Mentre il Governo è alle prese con una nuova riforma pensionistica, alla luce del termine della sperimentazione, dal 2022, di Quota 100, l'esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, Antonello Orlando, riepiloga su Repubblica.it quali siano gli ingressi anticipati a pensione ancora attivi in questo momento. Il più forte – precisa l’esperto – è Opzione Donna, rinnovata dalla Legge di Bilancio 2020 e aperta alle donne con almeno 58 anni di età e 35 di contributi o almeno 59 anni nel caso di contribuzione nella gestione dei lavoratori autonomi, come artigiane e commercianti. Requisiti, però, maturati entro e non oltre il 31 dicembre 2019. Accanto a Opzione Donna,Orlando precisa che è ancora accessibile l'Ape sociale, previa verifica di tre requisiti, ovvero: 63 anni di età; 30 o 36 anni di contributi in una o più gestioni Inps; un requisito cosiddetto soggettivo, secondo determinate previsioni di legge. Infine, l'esperto ricorda come per coloro che nel 2021 raggiungeranno 62 anni di età e 38 anni di contributi è ancora attivo il prepensionamento anticipato in Quota 100, di cui vengono illustrati i requisiti d’accesso.
Notizie correlate: Dal 16.10 stipendi e pensioni di nuovo pignorabili - Pensione anticipata: la guida in 8 passi