///**/
Mercoledì, 22 Gennaio 2020 17:00

Calderone: una manovra fiscale che parla poco di lavoro

Una manovra finanziaria con ricadute essenzialmente fiscali, nella quale il grande assente è il lavoro. Questo, in sintesi, il giudizio della Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine, Marina Calderone, sulla Legge di Bilancio 2020 e sul decreto fiscale collegato, nell’intervista rilasciata al Condirettore di Italia Oggi, Marino Longoni, nel corso del VIDEOForum2020, organizzato dal quotidiano economico in collaborazione con la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. “Siamo di fronte ad una manovra contenitiva e di chiusura, che certamente aveva come obiettivo quello di evitare l’aumento dell’Iva. Quindi la maggior parte delle risorse sono state destinate a questo", ha precisato la Presidente. "Di lavoro, invece, si parla poco - ha proseguito - si parla sicuramente di fiscalità e di interventi che hanno una ricaduta anche sui professionisti”. Fra questi, particolarmente penalizzanti quelli sul regime forfettario, su compensazioni fiscali e appalti che “rendono molto più burocratica la gestione dei singoli adempimenti e anche più complicata l’attività quotidiana dei professionisti dell’area giuridico-economica”.

L’intervista è stata anche un’occasione per riflettere sulle misure che sono, invece, necessarie al Paese per innescare il circolo virtuoso dello sviluppo e, quindi, della creazione di posti di lavoro stabili. Obiettivo sul quale, oggi, incide in misura determinante il dibattito sull’innovazione e l’intelligenza artificiale: “Accanto a quelle che erano le attività e le lavorazioni più facili da sostituire con robot e macchine - ha evidenziato la Presidente -, l’intelligenza artificiale sta gradualmente sostituendo anche lavori intellettuali e ad alta specializzazione. Dobbiamo dunque far sì che l’automazione sia uno strumento in mano agli uomini per migliorare il lavoro e non per distruggerlo” a partire da “nuove forme regolamentari dei rapporti di lavoro” fino a riflettere sul ruolo dei professionisti nella certificazione degli atti e nel rapporto con le blockchain, le catene virtuali di dati e di valori. Temi che saranno al centro dei dibattiti dell’undicesima edizione del Festival del Lavoro, dal 18 al 20 giugno prossimi, al Roma Convention Center “La Nuvola”.

Rivedi l’intervista

Notizie correlate: Taglio del cuneo fiscale: rischio nuovi oneri per le imprese - Decreto Milleproroghe: le proposte dei CdL - Intelligenza artificiale, CdL pronti al cambiamento