Michele Dantini, docente di Storia dell’arte contemporanea all’Università per Stranieri di Perugia e a IMT Scuola di Alti Studi di Lucca, presenta il suo ultimo saggio “Sulla delicatezza”, edito da Il Mulino, nella nuova puntata di "Marshall". Con il termine citato dal titolo, intende descrivere non tanto buone maniere e senso estetico quanto una disciplina del pensiero che può risultare utile a chiunque nella vita di tutti i giorni – cittadini, manager, lavoratori – e non solo a chi esercita una funzione pubblica. Perché tutti dovrebbero avere la giusta accuratezza nel rivolgersi agli altri, evitando menzogne e prevaricazione e mirando a obiettivi di lungo termine, come la motivazione altrui, più che a futili e temporanei successi. Dunque, con una dissertazione che va da Platone a Dostoevskij, da Socrate a Mann, il concetto che l’autore evidenzia è: niente improvvisazione ma preparazione e “acutezza”. In chiusura, il messaggio di "in bocca al lupo" agli atleti italiani per la partenza dei giochi olimpici di Tokyo 2020.
Guarda la puntata
Notizie correlate: Progettare la vita confrontandosi con gli altri e con le proprie ambizioni - Il materialismo non va demonizzato ma sfruttato positivamente - Storie di uomini sul filo della precarietà