///**/
Lunedì, 06 Marzo 2023 11:27

Bonus asili nido 2023, online la procedura per le richieste

Rilasciata dall’Inps la procedura di inserimento delle domande per poter fruire, anche nel 2023, del contributo per il pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati dagli Enti locali e del contributo per l’utilizzo di forme di supporto presso la propria abitazione in favore di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche, come disposto dall’art. 1, comma 355, della Legge n. 232/2016. Con il messaggio n. 889 del 2 marzo scorso l'Istituto illustra soggetti beneficiari, requisiti e modalità di presentazione delle domande per ottenere le due agevolazioni. L'istanza per il pagamento delle rette dell’asilo nido deve essere presentata dal genitore o dal soggetto affidatario del minore stesso che ne sostiene l’onere e deve recare l’indicazione delle mensilità relative ai periodi di frequenza scolastica, compresi tra gennaio e dicembre 2023, fino a un massimo di 11 mensilità, per le quali si intende ottenere il beneficio. Nel caso in cui la documentazione sia riferita a più mesi di frequenza, la stessa deve essere allegata a ogni mese a cui si riferisce. Se, invece, per lo stesso mese si è in possesso di più ricevute le stesse dovranno essere inviate in un unico file. Lericevute dei pagamenti delle rette non presentate all’atto della domanda potranno essere allegate in procedura inderogabilmente entro il 31 luglio 2024. La domanda, invece, per ottenere il supporto domiciliare deve essere presentata dal genitore o dal soggetto affidatario del minore, convivente con il figlio per il quale è richiesta la prestazione, e deve essere accompagnata da un’attestazione del pediatra, che dichiari per l’intero anno l’impossibilità del bambino a frequentare gli asili nido, in ragione di una grave patologia cronica. Chi avrà ottenuto il bonus asilo nido - precisa l'Inps - non potrà presentare anche domanda per il supporto domiciliare. L’invio dovrà avvenire esclusivamente per via telematica sul portale dell’Istituto, precisando a quale dei due benefici si vuole accedere, oppure tramite Istituti di Patronato. Illustrate, infine, le indicazioni per il calcolo dell’importo del contributo asilo nido in base all’indicatore della situazione economica equivalente del minore presente in domanda (ISEE minorenni) in corso di validità.

 

Notizie correlate: AUU, maggiorazione anche per i genitori vedovi - AUU erogato d’ufficio dal 1° marzo 2023 per istanze accolte - Bonus figli disabili 2023: domande entro il 31.3