///**/
Venerdì, 23 Settembre 2022 14:00

Summer School 2022: lavoro e tecnologia



Affrontare il futuro facendo sistema
L’intervento di chiusura della Presidente del CNO, Marina Calderone, alla Summer School 2022

I Consulenti del Lavoro possono contribuire al futuro del Paese con il proprio know how professionale, facendo sistema a tutti i livelli. La Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine, Marina Calderone, chiude i due giorni della Summer School 2022 invitando i presenti a mantenere alta la consapevolezza del ruolo pubblico collegato alla propria scelta di essere un Consulente del Lavoro e a guardare con fiducia, ma senza scelleratezza, al futuro. «Dobbiamo continuare a fare quello che sappiamo fare, a tessere rapporti sul territorio e operare affinché si punti sulla proattività delle politiche del lavoro». Riepilogando tutti i temi emersi nella due giorni, la Calderone ha guardato al post elezioni auspicando stabilità, qualunque sia il risultato espresso dalle urne: «Si tratterà di capire come possiamo dare un contributo al Paese per diminuire le disuguaglianze e accompagnare le riforme, portando la nostra esperienza fattiva». Un impegno a cui la Categoria è chiamata nel momento in cui la mancata finalizzazione dei progetti del Pnrr aprirebbe al rischio del fallimento dell’Italia. «Il nostro compito – ha concluso la Presidente - è portare valore alla collettività attraverso il lavoro. Abbiamo molto da fare».



Lavoro&Tecnologia: quali nuovi orizzonti
Gli interventi di Luciano Floridi, direttore Centro etica digitale Tecnopolo (Bo) e Mariangela Pira, giornalista di Sky Tg24

Come prepararsi al cambiamento dettato dall’Intelligenza Artificiale? Per Luciano Floridi, direttore del Centro per l’etica digitale del Tecnopolo di Bologna, intervenuto in occasione della giornata conclusiva della Summer School 2022, bisogna “pensare di più, pensare meglio e pensare prima”, scegliendo tra le due strade percorribili: “quella cognitivista, che tenta di riprodurre l’Intelligenza artificiale attraverso una strumentazione ingegnerizzata, e quella che prevede un divorzio tra la capacità di agire e la necessità di essere intelligenti nel farlo”. Ma quali sono le potenzialità e i limiti dell’Intelligenza Artificiale? Secondo il professore dell’Università di Oxford, “uno dei più grandi pregi è la liberalizzazione delle nostre capacità; il limite è che proprio questa liberalizzazione eroderà la nostra autonomia. L’umanità sarà sempre più pigra e legata a raccomandazioni e suggerimenti”. Dunque, enormi possibilità e altrettanti rischi legati all’IA, ma che vive anche il mondo del giornalismo, come ha messo in evidenza Mariangela Pira, giornalista di Sky Tg24, presente alla Summer. “Verificare le notizie in un’epoca in cui la tecnologia sovrasta tutto è molto difficile. Spesso ci confrontiamo con pochissima intelligenza”. Esiste un “problema di incompetenza annidato, a volte, anche ad alti livelli”, ha sottolineato. Ma chi esercita determinati mestieri e professioni “ha precise responsabilità”. “Noi giornalisti, ad esempio, abbiamo il dovere di verificare con accuratezza le fonti”. E sull’uso consapevole delle tecnologie e dei social network Pira ha precisato che “servono persone che interagiscano con la tecnologia non per diffondere odio, ma per diffondere messaggi reali”.



Da attenti esecutori ad attori della transizione
Il confronto sui fabbisogni formativi di Categoria tra il Presidente di Fondazione Studi e il Segretario Generale Asfor

I fabbisogni formativi dei Consulenti del Lavoro per rispondere all’innovazione digitale al centro del primo pomeriggio della Summer School 2022. Nel confronto tra il Presidente della Fondazione Studi, Rosario De Luca, e il Segretario Generale di Asfor, Mauro Meda, si è approfondita la profonda differenza tra informazione, aggiornamento e formazione e, insieme, il valore di una formazione di valore per acquisire la visione grazie alla quale orientare le proprie attività. «La trasformazione digitale – ha affermato Meda – vi spinge ad evolvere da attenti esecutori ad attori dei processi di transizione dei modelli organizzativi­» ma è necessario far maturare un approccio diverso sull’innovazione, «uscendo dalla zona di comfort» per guardare oltre l’adempimento quotidiano. «La formazione, di qualità, è fondamentale per scegliere in un’ottica di medio e lungo periodo», ha sottolineato il Presidente De Luca. Tanto più oggi: «Nessuno avrebbe potuto prevedere la pandemia – ha continuato – ma già cinque anni fa era possibile immaginare quale sarebbe stato il ruolo del digitale» e quindi avviare l’acquisizione di strumenti e competenze, anche di alta specializzazione.



Allibo, la piattaforma per gestire la ricerca e la selezione del personale
Vincenzo Silvestri, Presidente di Fondazione Lavoro, presenta i nuovi servizi professionali a disposizione dei delegati

Un mondo del lavoro in continua evoluzione impone agli operatori di essere al passo con i tempi. La Fondazione Consulenti per il Lavoro, agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell'Ordine, accreditata a livello nazionale, potrà guidare imprese e lavoratori verso questa transizione, intermediando i processi di inserimento, sviluppo e riqualificazione delle risorse umane. Negli ultimi mesi la Fondazione ha sviluppato la nuova piattaforma informatica "Allibo", che permette di gestire la ricerca e la selezione del personale in modo professionale. Lo strumento è stato presentato da Vincenzo Silvestri, Presidente della Fondazione Consulenti per il Lavoro, nel corso della prima giornata di lavori della Summer School 2022. “Abbiamo dotato gratuitamente tutti i delegati della Fondazione degli accessi ad Allibo: la piattaforma consente di creare rapidamente un database di profili valutati e allo stesso tempo permette il multiposting per gli annunci”. Tra le novità, in fase di attivazione, annunciate dal Presidente Silvestri anche il monitoraggio centralizzato dei tirocini; una piattaforma che consentirà una valutazione rapida delle competenze trasversali dei candidati e una per la gestione dei profili disponibili, che consentirà di mostrare alle imprese clienti una rosa di candidati immediatamente valutabili. Sul futuro che attende la Categoria, Silvestri ha infine aggiunto che “I Consulenti del Lavoro sono nel mezzo della tempesta perfetta, perché devono aiutare le aziende in questa importante fase di traghettamento verso nuove sfide e nuovi mercati da aggredire”.




Calderone: «La digitalizzazione sia inclusiva»
Gli interventi della Presidente del CNO e del Presidente Enpacl, Alessandro Visparelli, in apertura della Summer School 2022

La tecnologia sta diventando strumento integrante della prestazione professionale, ma «dobbiamo sforzarci di declinare la digitalizzazione in ottica inclusiva». L’invito arriva dalla Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Marina Calderone, in apertura della Summer School 2022 in corso a Terrasini (PA), dedicata quest’anno a “Lavoro & Tecnologia: il futuro dei Consulenti del Lavoro”. Alla prova dell’innovazione non solo la prassi della pratica professionale, ma anche il posizionamento futuro della Categoria, che deve saper individuare le strategie più efficaci per l’aggiornamento delle competenze e avviare un percorso di studio e implementazione dei propri strumenti informatici con i quali valorizzare l’attività consulenziale prestata e diventare vettore di innovazione. In questo panorama, lo sguardo è verso un cambio di paradigma e verso la creazione di soluzioni tecnologiche efficaci. E se l’innovazione spinge a specializzarsi, il Presidente dell’Enpacl, Alessandro Visparelli, interviene per ricordare che «è assolutamente necessario aggregarsi» per ritagliarsi nuovi spazi di mercato e trasformare in opportunità la necessità di acquisire competenze verticali sulle singole materie oggetto dell'attività professionale.

 


Giunge alla 9^ edizione la Summer School dei Consulenti del Lavoro, il tradizionale appuntamento di fine estate per individuare strumenti e strategie che la Categoria può adottare per favorire la crescita della professione. Il 23 e 24 settembre presso il resort Terrasini Città del Mare, in provincia di Palermo, si parlerà di “Lavoro e tecnologia: il futuro dei Consulenti del Lavoro”, in un evento che quest'anno sarà riservato ai Presidenti dei Consigli Provinciali dell'Ordine. Nel corso della manifestazione, organizzata dal Consiglio Nazionale dell’Odine dei Consulenti del Lavoro in collaborazione con la Consulta dei Consigli provinciali della Sicilia, saranno affrontate molteplici tematiche tra cui la tecnologia al servizio degli studi professionali, l’intelligenza artificiale e la valorizzazione delle competenze, oltre ad indagare quali siano i fabbisogni formativi della Categoria per rispondere efficacemente all'innovazione digitale e soffermarsi su mindset esoft skills utili per affrontare le sfide della professione, con un passaggio anche su luci e ombre dell'uso dei social network. I lavori della Summer 2022, che comprenderanno anche l'interlocuzione diretta con i Presidenti dei Consigli Provinciali, saranno aperti dai saluti del Coordinatore della Consultadei Consigli provinciali della Sicilia, Maurizio Adamo, e del Presidente del Consiglio Provinciale dell'Ordine di Palermo, Antonino Alessi, che lasceranno il testimone all'intervento della Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine, Marina Calderone. Molteplici gli interventi dei dirigenti di Categoria in parallelo con quelli dell'Ad di Teleconsul, Giovanni Cerrone, del segretario Asfor, Mauro Meda, del business coach, Massimiliano Poltroni, nella giornata del 23 settembre e, sabato 24 settembre, della giornalista Sky Tg24, Mariangela Pira, e del Direttore del Centro per l'etica digitale del Tecnopolo di Bologna, Luciano Floridi.

Guarda la locandina

 

Notizie correlate: Premio “Giovanni Cumbo” il 22.9 a Terrasini (PA) - Accordo Fondazione Studi e AGI per la formazione - Calderone: investire in formazione per favorire l'occupabilità