Come presentare il riesame delle istanze respinte relative all’indennità di disoccupazione per i lavoratori autonomi dello spettacolo? A fornire le istruzioni è l’Inps con il messaggio n. 2535 del 22 giugno 2022 che fissa iltermine, da considerarsi non perentorio, per proporre il riesame in 20 giorni dalla data di pubblicazione del messaggio (ovvero dalla conoscenza della reiezione se successiva). La domanda di riesame ha come obiettivo l’eventuale supplemento di istruttoria, anche mediante produzione della documentazione da parte dell’interessato, da allegare alla richiesta di riesame attraverso l’apposita funzione disponibile sul sito Inps, nella stessa sezione in cui è stata presentata la domanda “Indennità per i lavoratori autonomi dello spettacolo (ALAS)”. L’istituto riepiloga nella seconda parte del messaggio quali sono i requisiti previsti dall’articolo 66, comma 8, del D.L. n. 73/2021 per accedere alla prestazione, tra cui l’assenza di rapporti di lavoro in corso, sia autonomo che subordinato, alla data di presentazione dell’istanza.
Notizie correlate: Le istruzioni per i contributi disoccupazione ALAS - Disoccupazione ALAS lavoratori spettacolo: istruzioni - Obbligo assicurativo lavoratori dello spettacolo