Fondamentale. Così definiscono la formazione i responsabili delle risorse umane in azienda, gli istituti di ricerca che analizzano il mercato del lavoro, i dipendenti. Ma se tutti sono orientati alla ricerca di competenze da spendere nella revisione dei modelli organizzativi aziendali, come si realizza un progetto di formazione che sappia coniugare l’investimento in competenze verticali, specifiche per l’area di attività, e trasversali?
A raccontare l’esperienza di WindTre nella nona puntata di “WorkChange” è Sergio Gonella, direttore Culture, People Development & Talent Acquisition dell’azienda italiana operante nel settore delle telecomunicazioni. E per utilizzare la formazione come leva d’innovazione aziendale e di sostenibilità sul lungo periodo, entrano in campo bilateralità, fondi interprofessionali e Fondo Nuove Competenze in qualità di bacini di risorse finanziarie. A entrare nel dettaglio di questi strumenti è l’esperto di Fondazione Studi, Romano Benini, che spiega anche il ruolo del Consulente del Lavoro nella consulenza gestionale, progettuale e amministrativa dei piani formativi aziendali.
Guarda la puntata
Notizie correlate: Costruire il lavoro e la società del futuro - Studio professionale 4.0: focus su agevolazioni assunzioni - Obiettivo smart working