///**/
Mercoledì, 14 Giugno 2017 12:26

Voluntary: sanzioni leggere per chi versa entro il 30 settembre

Possibili due vie per il contribuente che decide di rimediare spontaneamente alle omissioni e alle irregolarità commesse in materia di detenzione di attività finanziarie. Coloro che decideranno, in maniera spontanea, di rimediare ad omissioni ed irregolarità potranno avvalersi, entro  il 31  luglio 2017, della  riapertura  dei termini  per l’accesso alla  procedura  di collaborazione  volontaria per l’emersione e il rientro di capitali approfittando del beneficio di alcuni sconti sulle sanzioni.

C'è tempo fino al 30 settembre 2017, invece, per l’integrazione delle istanze, i documenti e le  informazioni. A stabilirlo è l’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 19/E di ieri, che fornisce i primi chiarimenti in merito alla riapertura della voluntary disclosure prevista dal dl 193/2016. La circolare si sofferma sull'autoliquidazione delle somme dovute, gli aspetti sanzionatori, la determinazione delle sanzioni per violazioni dichiarative in materia di monitoraggio fiscale e di imposte. Così come sui controlli sul pagamento spontaneo e sul mancato pagamento.

Il comunicato stampa dell’Agenzia informa inoltre che, rispetto alla precedente edizione della collaborazione volontaria, si è ampliato l’elenco dei Paesi che consentono di beneficiare delle ulteriori riduzioni delle misure sanzionatorie. In tale elenco oggi figurano anche Guernsey, Hong Kong, Isole Cayman, Isola di Man, Isole Cook, Jersey, Gibilterra, che hanno sottoscritto un accordo di scambio informativo in vigore alla data del 24 ottobre 2016. Inoltre, si rende noto che è disponibile il software di calcolo delle sanzioni. I soggetti interessati  potranno  quindi provvedere  spontaneamente  al  versamento  delle  somme dovute,  a titolo di imposte, sanzioni ed interessi, entro il 30 settembre 2017. L’Agenzia chiarisce che è possibile ripartire il versamento in  tre rate mensili di  pari  importo  e che, in  tal caso, il pagamento della  prima  rata deve essere  effettuato comunque  entro il 30 settembre 2017.

Per agevolare il calcolo delle somme da versare, l’Agenzia ha messo a disposizione un  applicativo che  permette  ai  contribuenti  che  aderiscono alla procedura di calcolare  autonomamente le  somme dovute al Fisco. L’applicativo è  disponibile  sul sito ufficiale nella  sezione "servizi fiscali online" ed è possibile accedervi senza  registrazione. La  procedura, oltre  ad  effettuare il calcolo delle somme dovute a titolo di sanzioni ed interessi, è in grado di fornire le informazioni necessarie per la compilazione del relativo modello di pagamento F24.

Notizie correlate: 
Voluntary disclosure bis, l'applicativo che calcola sanzioni ed interessi - Collaborazione volontaria, AE approva specifiche tecniche - Nuovo modello per la voluntary disclosure