///**/
Martedì, 21 Febbraio 2023 11:03

Lavoro domestico, famiglie in affanno

Il prossimo anno, a causa della perdurante inflazione, il 60% delle famiglie italiane non sarà in grado di sostenere i costi per il supporto ai familiari non autosufficienti. A lanciare l’allarme è il paper “Il lavoro domestico. Una risorsa per il nuovo welfare”, presentato lo scorso 16 febbraio al Palazzo Ferrajoli di Roma, il primo realizzato dal Censis nell’ambito del nuovo progetto editoriale Family(Net)Work, promosso da Assindatcolf in partnership con la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, Effe e Centro Studi e Ricerche Idos. “Manca un aiuto alle famiglie da parte dello Stato. Parlo di deducibilità fiscale del costo del lavoro, ma anche di aiuti specifici come l’Assegno Universale per la natalità e, ora, la prestazione universale per la non autosufficienza”, spiega nel servizio per la WebTv di Categoria Andrea Zini, Presidente di Assindatcolf. Che ha poi sottolineato l’urgenza di nuove regole per gli stranieri in Italia, considerato che il lavoro domestico “è un mondo che per il 70% si basa proprio sull’immigrazione”. Alla presentazione del paper, presente anche il Ministro per le disabilità, Alessandra Locatelli, che ha evidenziato come “dal punto di vista della defiscalizzazione, bisognerà operare insieme ad altri Ministeri delle riflessioni opportune, che si faranno nel corso del prossimo anno”.

Guarda il servizio

 

Notizie correlate: Lavoro domestico: nuove retribuzioni dal 1° gennaio 2023 - Lavoro domestico irregolare, a farne le spese Stato e famiglie - Flussi 2022: tutte le novità del decreto