Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 265 del 6 novembre 2021 il decreto legge 6 novembre 2021 n. 152 recante disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose. Il decreto, in vigore dallo scorso 7 novembre, si compone di 5 Titoli e un allegato per introdurre misure di semplificazione che velocizzino l’attuazione degli interventi previsti nell’ambito del PNRR. In particolare, all'art. 1 si riconoscono contributi sotto forma di credito d’imposta per le imprese turistiche; all'art. 2 si concedono garanzie per i finanziamenti nel settore turistico - in particolare ai giovani fino a 35 anni di età che intendono avviare un'attività in questo settore - istituendo nell'ambito del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, una «Sezione Speciale Turismo» e all'art. 3 viene introdotto il «Fondo rotativo imprese (FRI) per il sostegno alle imprese e gli investimenti di sviluppo», che concede contributi diretti alla spesa per interventi di riqualificazione energetica, sostenibilità ambientale e innovazione digitale. Da segnalare, inoltre, all'art. 31 la disposizione che interviene sul DL n.80/2021, stabilendo che al fine di incentivare il reclutamento delle migliori professionalità per l'attuazione dei progetti del PNRR, per i professionisti assunti a tempo determinato con le modalità previste dal medesimo decreto, non è richiesta la cancellazione dall'albo, collegio o ordine professionale di appartenenza e l'eventuale assunzione non determina in nessun caso la cancellazione d'ufficio. I professionisti assunti possono mantenere l'iscrizione, ove presente, ai regimi previdenziali obbligatori di cui al decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509, e al decreto legislativo 10 febbraio 1996, n. 103, escludendosi in ogni caso qualsiasi onere a carico del professionista per la ricongiunzione dei periodi di lavoro prestati nel caso in cui lo stesso non opti per il mantenimento all'iscrizione della cassa previdenziale di appartenenza. Infine, agli art. 47 e 48 le disposizioni in materia di amministrazione e controllo giudiziario delle aziende e di procedimento di rilascio dell'interdittiva antimafia.
Notizie correlate: Convertito in legge il decreto Semplificazioni e PNRR - Partono i concorsi pubblici per l’attuazione del Pnrr - Portale del Reclutamento, protocollo tra Ministero PA e Professionitaliane