///**/
Venerdì, 04 Dicembre 2020 13:30

Regolamento cashback in GU, tutto su come funziona

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.296 del 28 novembre 2020 e l'entrata in vigore del decreto 156/2020 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, noto come "Regolamento cashback", arrivano le condizioni e i criteri per l’attribuzione delle misure premiali per l’utilizzo degli strumenti di pagamento elettronici per transazioni da effettuare esclusivamente presso un commerciante o un esercente fisico. Il provvedimento conferma il debutto sperimentale, la cui data esatta di partenza non è stata specificata ma sarà presumibilmente prevista dal giorno 8 dicembre, del cosiddetto “rimborso di Natale”, ovvero un rimborso, quantificato in misura percentuale, per ogni singola transazione di acquisto eseguita tramite strumenti di pagamento elettronici. Chiunque volesse aderire al programma dovrà registrare nell'APP IO, o nei sistemi messi a disposizione da un issuer convenzionato, il proprio codice fiscale e gli estremi identificativi di uno o più strumenti di pagamento elettronici dei quali intende avvalersi per effettuare gli acquisti e, per avere diritto all’agevolazione, effettuare almeno 10 operazioni con moneta elettronica a dicembre che daranno diritto al 10% di rimborso su un importo complessivo massimo di 1.500 euro.

Nel decreto viene inoltre previsto un premio speciale per cui ai primi 100.000 aderenti che abbiano totalizzato il maggior numero di transazioni regolate con strumenti di pagamento elettronici sarà attribuito un rimborso speciale pari a 1.500 euro. Ulteriori specifiche riguardano il programma Cashback 2021 ordinario, ovvero la cosiddetta “Lotteria degli scontrini" che entrerà a pieno regime dal 1° gennaio 2021 secondo quanto previsto dal Decreto Legge n. 34 del 19 maggio 2020 (decreto Rilancio). In questo caso agli aderenti al programma verrà attribuito un rimborso in misura percentuale per ogni transazione regolata con strumenti di pagamento elettronici. La misura del rimborso sarà determinata con riferimento ai seguenti periodi: 1° gennaio 2021 - 30 giugno 2021; 1° luglio 2021 - 31 dicembre 2021; 1° gennaio 2022 - 30 giugno 2022. Potranno acceder al rimborso - si legge - esclusivamente gli aderenti che abbiano effettuato un numero minimo di 50 transazioni regolate con strumenti di pagamento elettronici. In tali casi, il rimborso è pari al 10% dell'importo di ogni transazione e si tiene conto delle transazioni fino ad un valore massimo di 150 euro per singola transazione. Sul sito dedicato all'iniziativa www.lotteriadegliscontrini.gov.it è già possibile registrarsi e richiedere il proprio codice lotteria da presentare agli esercenti al momento dell’acquisto, oltre a consultare i moduli informativi che illustrano i meccanismi di funzionamento della nuova lotteria e le FAQ con le risposte alle domande più frequenti.

Notizie correlate: Lotteria scontrini, modifiche su trasmissione dati - Lotteria degli scontrini, sì del Garante Privacy