///**/
Lunedì, 02 Novembre 2020 12:16

Fondo perduto, la mappa degli incentivi

Dai 5 ai 25 mila ai ristoranti, dagli 11 ai 50 mila alle discoteche: questi alcuni degli importi dei contributi a fondo perduto, previsti dal Decreto "Ristori", per le imprese dei settori oggetto delle nuove restrizioni. La mappa completa degli incentivi, con una tabella riepilogativa degli aiuti in corrispondenza dei codici Ateco delle imprese che potranno beneficiarne, è disponibile a pagina 4 di "Italia Oggi Sette" che apre la rassegna stampa del lavoro di questa settimana. Tra gli articoli di oggi, a pagina 9, anche i contributi per chi investe nella formazione dei lavoratori previsti dal Fondo Nuove competenze, istituito presso l’Anpal, che sarà presto operativo grazie al decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 9 ottobre 2020, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze. “L' infortunio entra nelle case” è invece il titolo dell’articolo a pagina 43 di "Italia Oggi Sette" in cui si parla di rischi dello smart working, delle indicazioni dell'Inail per operare in piena sicurezza e delle dichiarazioni del Ministro Catalfo al Festival del Lavoro del 23 ottobre scorso sul rafforzamento dello strumento. E ancora, su “Il Sole 24 Ore”, in attesa che il parlamento vari la riforma degli aiuti alle famiglie, i principali strumenti sul campo per sostenere i nuclei familiari, soprattutto quelli numerosi: dall'assegno di natalità al premio alla nascita; dal bonus asilo nido all'assegno di maternità; dall'assegno familiare alla carta acquisti. Per concludere, a pagina 19 di Norme e Tributi del Sole 24 Ore il rinvio, a seguito della proroga del 10 dicembre per la presentazione del modello 770, per redigere le dichiarazioni, ma anche per inviare le Certificazioni uniche che riguardano redditi non dichiarabili nel modello 730 e per trasmettere le comunicazioni dei dati rilevanti ai fini del monitoraggio fiscale.

Guarda il video

Notizie correlate: Ravvedimenti operosi seguono la proroga del 770 - Decreto "ristori" in vigore - "InformaClienti": le novità normative e di prassi di ottobre