Serve maggiore chiarezza sul ruolo delle agenzie per il lavoro private nella riforma del reddito di cittadinanza, anche alla luce del fatto che ancora mancano le disposizioni operative che consentirebbero di erogare l’assegno di ricollocazione, ora destinato esclusivamente ai beneficiari del sussidio: uno strumento su cui negli anni Fondazione Consulenti per il Lavoro ha raggiunto risultati importanti, certificati anche dall’Anpal. È la richiesta del Presidente Vincenzo Silvestri, intervistato in web tv per illustrare i risultati raggiunti e i numerosi progetti che vedranno la Fondazione impegnata anche nel 2020.
Andando oltre il reddito di cittadinanza, il 2019 è stato anche un anno record per i tirocini attivati con successo dai Consulenti del Lavoro delegati della Fondazione, a cui si aggiungono oltre 2.300 posizione attivate con la ricerca e selezione del personale, una banca dati di 30mila cv e circa 20mila posizioni in 2mila aziende riguardanti la formazione finanziata. Accanto al nuovo sito e agli hub territoriali, proprio sulla formazione punterà Fondazione Lavoro nel 2020, sia con la certificazione delle competenze che ampliando l’offerta formativa con un nuovo master sull’orientamento e un nuovo corso di specializzazione per gli operatori del mercato del lavoro.
Guarda l’intervista
Notizie correlate: Palermo: CPO e Fondazione Lavoro alleati contro la disoccupazione - Somministrazione: siglato accordo Fondazione Lavoro-Quanta - Tirocini: le FAQ di Fondazione Lavoro