La rassegna di questa settimana si apre con “Il Sole 24 Ore” che analizza la platea dei bonus esistenti per le imprese che assumono giovani. Uno studio dal quale emerge come l’apprendistato risulta la formula più conveniente anche se tuttora fatica a decollare. Si passa, poi, a parlare del raddoppio dei costi sui ticket licenziamento previsti dal disegno di legge di Bilancio all’esame del Senato.
Su “Italia Oggi Sette”, invece, si ripercorrono le novità sul Tfr e fondi pensione previste dalla legge sulla concorrenza. Perché chi è stato costretto in passato a rinunciare a tutto il Tfr per iscriversi al fondo pensione, può adesso ripensare la scelta. Nell’articolo si analizzano, in particolare, lavoratori interessati e nuove regole esistenti.
Cambiando argomento, si segnala la possibilità per le aziende di richiedere i voucher sulla digitalizzazione. Nell’articolo sul quotidiano di Class Editori tutte le informazioni per compilare e inviare la domanda, su come presentare la documentazione tramite procedura informatica sul sito del MISE e sulla misura dell’importo. Per concludere, su "L'Economia" de "Il Corriere della Sera" si torna a parlare di smart working visti gli interessanti risultati del Politecnico di Milano che evidenziano come anche in Italia il lavoro agile sia diventato una realtà. Si stimano, infatti, 305 mila dipendenti interessati, ovvero il 14% in più rispetto allo scorso anno.