///**/
Mercoledì, 26 Febbraio 2025 16:00

Il Milleproroghe è legge

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio scorso, la Legge n. 15/2025 di conversione, con modificazioni, del Decreto-Legge n. 202/2024, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi. Il provvedimento introduce diverse novità, tra cui spicca la riapertura dei termini per la rottamazione-quater: i contribuenti decaduti per mancato pagamento entro il 31 dicembre 2024 potranno presentare una nuova domanda di adesione entro il 30 aprile 2025. Sul fronte fiscale, slitta al 1° gennaio 2026 l’avvio del nuovo regime IVA per gli enti del Terzo Settore, mentre l’obbligo di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie rese ai consumatori finali è stato prorogato fino al 31 marzo 2025. Modificati anche i termini per la predisposizione e la trasmissione delle dichiarazioni d’imposta: l’Agenzia delle Entrate dovrà approvare e rendere disponibili i modelli di dichiarazione delle imposte sui redditi e dell’IRAP entro il 17 marzo 2025, mentre i contribuenti potranno trasmettere le dichiarazioni dal 15 al 30 aprile 2025. Quest’ultima data sarà anche il termine per la pubblicazione dei programmi informatici relativi agli Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA). Sul piano occupazionale, viene prorogata fino al 31 dicembre 2025 la possibilità di stipulare contratti a tempo determinato di durata superiore a 12 mesi, fino a un massimo di 24 mesi, senza necessità di giustificazione tramite contratti collettivi. Tra le altre misure del decreto, il rinvio al 31 dicembre 2025 dei termini di prescrizione per i versamenti contributivi delle Pubbliche Amministrazioni, evitando l’applicazione di sanzioni o interessi di mora. 

 

Notizie correlate: Codice Appalti, in GU il decreto correttivo - Dimissioni per fatti concludenti: in vigore le nuove norme - Legge di Bilancio 2025: le principali novità su lavoro e fisco