///**/
Sabato, 26 Novembre 2022 09:00

Giovani e futuro: due giorni di riflessione sulla professione


Alessandro Visparelli
Presidente ENPACL
Dario Montanaro
Presidente ANCL – SU
Fabrizio Bontempo
Presidente ANGCDL
Carlo Martufi
Vicepresidente Fondazione Studi Consulenti del Lavoro
Vincenzo Silvestri
Presidente Fondazione Consulenti per il Lavoro
Rita Cucchiara
Professore Ordinario Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" dell’Università di Modena e Reggio Emilia

Rosario De Luca
Presidente Consiglio Nazionale Ordine Consulenti del Lavoro

Ad aprire i lavori pomeridiani il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine, Rosario De Luca: “Questo è un momento di grande onore per me, un momento di responsabilità e di consapevolezza: quella di rappresentare una Categoria che oggi è protagonista in ogni ambito del Paese”. Il Presidente ha poi sottolineato l’importanza della due giorni di confronto tra Dirigenti e giovani Consulenti. “Giovani e futuro sono legati da un binomio inscindibile. Il nostro incontro è solo un punto di partenza per il futuro, che ci vedrà più uniti di prima per scrivere nuove pagine della nostra storia”.


Marina Calderone
Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ester Dini
Responsabile Ufficio Studi Fondazione Studi Consuleni del Lavoro

Daniele Gregori
Business Coach
Lorenzo Cappannari
Autore del libro "Futuri possibili"

Giovanni Marcantonio
Segretario Consiglio Nazionale dell'Ordine 
Lorenzo Di Giamberardino
Consulente del Lavoro - Abruzzo
Elena Gheller
Consulente del Lavoro . Friuli Venezia Giulia
Claudio Larocca
Consulente del Lavoro - Piemonte
Raffaele Piscitelli
Consulente del Lavoro - Puglia

Mario Alberto Catarozzo
Business Coach

Le conclusioni

Impegno, dedizione, condivisione, rete, crescita e competenze. Sono queste le parole chiave che hanno caratterizzato la due giorni di confronto tra Dirigenti e giovani Consulenti del Lavoro sull'evoluzione della professione e il futuro della Categoria. Numerosissimi gli spunti di riflessione emersi dalle proposte presentate dai territori - dallo sviluppo di una formazione più specialistica agli strumenti di welfare che possono facilitare l'avvio dell'attività professionale - sui quali il Consiglio Nazionale farà sintesi in un documento di prossima pubblicazione. Nel chiudere i lavori il Presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine, Rosario De Luca, ha sottolineato la necessità di restare uniti facendo rete: "Siamo molto orgogliosi di come siamo riusciti a far crescere i Consulenti del Lavoro in questi anni. Ognuno di noi, nel suo piccolo, deve fare comunicazione istituzionale per promuovere la propria professionalità e quella dell'intera Categoria". "Il futuro è nelle nostre mani: abbiamo entusiasmo, esperienza e soprattutto sappiamo che possiamo contare sui giovani che, come abbiamo visto, hanno grandi prospettive", ha concluso.

 

 

Dirigenti nazionali e territoriali di Categoria, riuniti presso il Palazzo dei Congressi di Roma, per discutere su “Giovani e professione: evoluzione e prospettive del Consulente del Lavoro”. L’evento si focalizzerà sulle tematiche riguardanti l’attrattività della professione, il punto di vista dei giovani sul lavoro autonomo professionale e il futuro dei Consulenti del Lavoro, con l’esposizione di una ricerca condotta dalla Fondazione Studi e la presentazione delle proposte elaborate a livello regionale.

La locandina

 

Notizie correlate: Autonomi, Ministro Calderone: “soluzioni pragmatiche alle tante sollecitazioni in atto” - Come creare una cultura della legalità - Le nuove tecniche per ricercare personale