Cambiano le regole in caso di contatto con persone positive al Covid-19 con delle differenze tra vaccinati, guariti e non immunizzati. La principale novità riguarda la quarantena da contatto che non è più equiparata a malattia, pertanto, l’Inps non pagherà più alcun indennizzo. A riepilogarle su donnamoderna.com è l’esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, Antonello Orlando che spiega "chi non è vaccinato non potrà uscire né raggiungere ovviamente la sede di lavoro. Per stare a casa e se non si può lavorare da remoto, dal 1° gennaio 2022 si deve fare ricorso a permessi retribuiti o a giorni di ferie, per non vedersi ridurre lo stipendio". Chiarimenti anche sui genitori con figli in isolamento a cui è concesso di assentarsi dal lavoro e beneficiare del congedo al 50%.
Notizie correlate: Indennità quarantena, cosa cambia nel 2021 - Al via domande di congedo per figli in quarantena o DAD - Quarantena, l’indennità negata