Con determina n. 461 del 4 novembre, l'ANPAL ha approvato l’avviso pubblico contenente le attese istruzioni per avere accesso al Fondo Nuove Competenze, istituito dal decreto legge “Rilancio” (art. 88 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, modificato dall’art. 4 del decreto legge 14 agosto 2020, n. 104). Il Fondo prevede la possibilità di riconoscere contributi finanziari ai datori di lavoro privati che scelgano di destinare parte dell'orario lavorativo dei propri dipendenti alla loro formazione. Nel dettaglio la misura si rivolge alle imprese che stipulino, entro il 31 dicembre 2020, accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro dei propri lavoratori, per mutate esigenze organizzative e produttive dell’impresa o per favorire percorsi di ricollocazione. Il Fondo - si legge - rimborsa il costo comprensivo dei contributi previdenziali e assistenziali, delle ore di lavoro in riduzione (250 ore di limite massimo previsto a persona) destinate alla frequenza dei percorsi di sviluppo delle competenze da parte dei lavoratori. L’avviso specifica le caratteristiche di base dei progetti formativi ammissibili, le risorse disponibili e le modalità di presentazione delle domande di accesso al FNC, con istanza singola (attraverso il Modello di istanza A - allegato 1.a. all'avviso) o cumulativa (Modello di istanza B - allegato 1.b.), unitamente alle specifiche della documentazione da allegare, da inviare tramite posta elettronica certificata. L’istruttoria delle istanze di contributo - specifica l'Agenzia - avverrà secondo il criterio cronologico di presentazione delle domande.
Notizie correlate: Decreto Rilancio: le misure di sostegno a persone e imprese - Più valore a professionisti e aziende nella conversione del D.L. Rilancio