La rassegna stampa di questo lunedì si apre con pagina 9 de “Il Sole 24 Ore” che titola “Slalom fino al 2021 tra i requisiti per conquistare i 12 aiuti Covid” con la mappa delle misure anticrisi accessibile a professionisti ordinistici e non. Sostegni che però non sono stati ritenuti sufficienti dalle rappresentanze delle professioni così come sottolineato dalla Presidente del CUP, Marina Calderone, e il Coordinatore RPT, Armando Zambrano che, pur apprezzando tali misure “hanno attribuito a chi opera nella libera professione un'attenzione pressoché marginale o comunque insufficiente”. Ancora peggiore il giudizio per i professionisti ordinistici «spesso esclusi da provvedimenti di supporto garantiti ad altre categorie di lavoratori, anche autonomi». A pesare più di tutti è l'esclusione degli ordinistici dal contributo a fondo perduto. Di contributi a fondo perduto e controlli dell'amministrazione finanziaria, alla luce delle regole di calcolo impartite dall’Agenzia delle Entrate con circolare n. 15/E, si parla poi a pagina 8 di “Italia Oggi Sette”. A pagina 11, invece, la scadenza per la dichiarazione annuale Iva, stagione 2020, prolungata di due mesi a causa Coronavirus. Scade infatti martedì 30 giugno il termine per la presentazione della dichiarazione. In chiusura l’annuncio del Premier Conte agli Stati Generali dell’Economia - riportato in prima pagina del “Corriere della Sera” – sul taglio Iva «per dare una spinta ai consumi». Nell’articolo, infine, gli altri obiettivi ambiziosi per rilanciare l’Italia.
Guarda il video
Notizie correlate: Professioni in campo per la Rinascita dell’Italia - CdL e Commercialisti: modificare norma che ci esclude dai contributi a fondo perduto