Dal 10 giugno - comunica l'ANPAL sul proprio sito - è scaricabile gratuitamente l'app restoincampo 2.0 per il lavoro in agricoltura, disponibile per dispositivi Android e IOS in ben 5 lingue. L'applicazione è stata sviluppata dall'Agenzia in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, per favorire l’intermediazione tra domanda e offerta di lavoro nel settore agricolo e fronteggiare il fabbisogno di manodopera nell’emergenza sanitaria. Destinatari del servizio sono le aziende in cerca di manodopera e i lavoratori agricoli in cerca di occupazione; ma restoincampo è anche un’opportunità per i giovani che cercano un lavoro stagionale e per i percettori di sussidi. Inoltre, la versione 2.0 è completamente integrata con il sistema Dol (Domanda e offerta di lavoro), accessibile da MyANPAL anche agli operatori dei centri per l’impiego e a tutti i soggetti accreditati all’intermediazione del mercato del lavoro. "La costruzione della banca dati sull'intermediazione di manodopera in agricoltura è quanto mai opportuna in un settore dove è ancora altissimo il rischio del caporalato" dichiara la Presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro, Marina Calderone, ad AdnKronos. Proprio per questo, "occorrerà l'impegno di tutti gli operatori per una promozione capillare sul territorio".
Rassegna web: 247.libero.it - affaritaliani.it - corrierequotidiano.it - ecoseven.net - ildubbio.news - ilsannioquotidiano.it - it.notizie.yahoo.com - it.finance.yahoo.com - latinaoggi.eu - lavocedinovara.com - msn.com - notizie.it - oggitreviso.it - olbianotizie.it - sassarinotizie.com - twnews.it - today.it - traderlink.it - quotidiano.net - msn.com
Notizie correlate: Covid-19 CISOA: semplificato invio domande - Obbligo flusso UniEmens per contribuzione agricola unificata