///**/
Lunedì, 30 Luglio 2018 10:51

Le Novità Normative della Settimana dal 23 al 29 luglio 2018

Proroga di termini previsti da disposizioni legislative
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 171 del 25 luglio 2018 è stato pubblicato il decreto legge n. 91 del 25 luglio 2018 (c.d. milleproroghe), con la proroga di termini previsti da disposizioni legislative. Per quanto riguarda la materia del lavoro, il decreto ha previsto la proroga, al 2019, affinché l’Inps collabori con l’agenzia delle entrate nella messa a punto della dichiarazione sostitutiva unica (DSU) per l’ISEE. - Link

Regolamento recante le modalità ed i criteri per la concessione d'incentivi fiscali agli investimenti pubblicitari incrementali su quotidiani, periodici e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 170 del 24 luglio 2018 è stato pubblicato il Dpcm 16 maggio 2018, n. 90 contenente la disciplina dei criteri e delle modalità per il riconoscimento degli incentivi fiscali relativi agli investimenti pubblicitari incrementali su quotidiani, periodici e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali. - Link

 

INPS

Evoluzione dell’Estratto Conto
Amministrazione. ECA post-validazione
L’INPS,  con il messaggio n. 2976 del 24 luglio 2018, comunica che sono stati realizzati aggiornamenti procedurali sull’Estratto Conto Amministrazione (di seguito ECA), strumento di gestione del credito per Enti, Pubbliche Amministrazioni ed aziende con dipendenti iscritti alla Gestione pubblica. - Link

Erogazione dell’indennità di anzianità e del TFR al personale degli Enti soppressi trasferito in Amministrazioni Pubbliche iscritte all’INPS ai fini previdenziali
L’Inps, con la circolare n. 87 del 20 luglio 2018, spiega le nuove modalità di pagamento per l’erogazione delle indennità di fine servizio al personale di enti soppressi e gli adempimenti amministrativi e contabili a cura degli operatori delle strutture territoriali dell’INPS. - Link

Arretrati contrattuali ai dipendenti che hanno modificato il regime di fine servizio passando dal TFS al TFR
L’INPS, con il messaggio n. 2918 del 20 luglio 2018, rende noto che, anche in occasione dell’erogazione degli arretrati contrattuali ai lavoratori che hanno mutato il regime di fine servizio dal TFS al TFR, è necessario che i ratei maturati nel periodo in cui il dipendente si trova in regime di TFS vengano a esso attribuiti. - Link

Riesame delle domande di ReI
L’INPS, con il messaggio n. 2937 del 20 luglio 2018, con il quale comunica le prime istruzioni  in merito alla gestione dei riesami delle domande di ReI (Reddito di Inclusione). - Link

Gestione Artigiani e Commercianti. Avvisi Bonari relativi alla rata in scadenza a maggio 2018
L’INPS, con il messaggio n. 2933 del 20 luglio 2018, informa l’inizio delle elaborazioni per l’emissione degli Avvisi Bonari relativi alla rata in scadenza a maggio 2018 per i lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni degli artigiani e commercianti. Gli Avvisi Bonari saranno a disposizione del contribuente all’interno del Cassetto previdenziale Artigiani e Commercianti (di cui al messaggio n. 5769 del 02/04/2012) al seguente indirizzo: “Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti” > “Posizione Assicurativa” > “Avvisi Bonari”. - Link

 

MINISTERO DEL LAVORO

Interventi di manutenzione programmata nei giorni 7 e 8 agosto sull’infrastruttura tecnologica dei portali

Il Ministero del Lavoro rende noto che nella giornata di martedì 7 agosto, a partire dalle 16:00 - per consentire lo svolgimento di attività tecniche di manutenzione ordinaria a carico dell'infrastruttura tecnologica dei portali - non sarà possibile la navigazione sui siti istituzionali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, così come non saranno fruibili i servizi presenti sugli stessi. Tutte le consuete funzionalità saranno ripristinate al termine degli interventi. Analoga interruzione - sulla navigazione e sui servizi disponibili - si verificherà il giorno seguente, mercoledì 8 agosto, dalle 15:00, sui portali Cliclavoro e dell'Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro. Nel periodo di disservizio è possibile adempiere alla procedura telematica delle dimissioni volontarie e risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, utilizzando l'App Mobile, disponibile sia per dispositivi iOS sia per quelli Android. L'App Mobile sarà l'unico canale di comunicazione attivo, non saranno accettati modelli trasmessi utilizzando altre modalità. - Link

Adozione dello strumento di supporto, rivolto alle micro, piccole e medie imprese, per la valutazione dei rischi sviluppato secondo il prototipo europeo OiRA, dedicato al settore “Uffici”
Il Ministero del Lavoro  e l’INAIL, con la circolare congiunta n. 13 del 25 luglio 2018, hanno reso noto lo sviluppo di uno strumento di supporto, rivolto alle micro, piccole e medie imprese, per la valutazione dei rischi negli uffici secondo il prototipo europeo OiRA. Questo strumento ha l’obiettivo  di supportare il datore di lavoro nella valutazione dei rischi per le attività di ufficio attraverso l’individuazione delle misure di prevenzione e protezione, a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, per giungere alla redazione del Documento di valutazione dei rischi (DVR). Esso è reso disponibile gratuitamente accedendo tramite collegamento al sito internet dell’Agenzia europea per la salute e sicurezza sul lavoro (EU-OSHA), al link “tool uffici“. - Link

Concetto di vigilanza dei lavoratori addetti a mansioni di sicurezza,  idoneità ed efficacia degli strumenti utilizzati a tale scopo
Con Interpello in materia di salute e sicurezza n.6 del 18 luglio 2018 il Ministero del lavoro risponde a quesiti in materia di trasporto ferroviario e sull'assolvimento dell'obbligo di vigilanza dell'operatore ferroviario, attraverso l'adozione di dispositivi soggetti all'assenso di conformità. In particolare afferma che l’adozione di strumenti per il controllo dell’attività del “macchinista” è da ritenersi obbligatoria sulla base di norme nazionali ed europee, pertanto il datore di lavoro è tenuto all’osservanza delle prescrizioni ivi previste. Inoltre evidenzia che l’assenso di conformità dei dispositivi per il controllo della vigilanza del macchinista da parte del Ministero dei Trasporti e dell’Agenzia Nazionale per la sicurezza ferroviaria, non determina di per sé una presunzione di conformità alle disposizioni previste dal decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 e successive modificazioni. - Link


AGENZIA DELLE ENTRATE

Trattamento dei crediti tributari nell'ambito del concordato preventivo, degli accordi di ristrutturazione dei debiti e della crisi da sovraindebitamento
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 16 del 23 luglio 2018 fornisce chiarimenti in materia di trattamento dei crediti tributari nell’ambito del concordato preventivo, degli accordi di ristrutturazione dei debiti e della crisi da sovraindebitamento alla luce delle recenti modifiche legislative e dei più significativi interventi giurisprudenziali in materia. L’imprenditore in stato di crisi o di insolvenza può proporre il pagamento ridotto o dilazionato dei debiti fiscali, definendone il trattamento d’intesa con l’Amministrazione finanziaria. - Link

Cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante per gli interventi di efficienza energetica nonché per gli interventi relativi all'adozione di misure antisismiche ulteriori chiarimenti
Con la Circolare n. 17 del 23 luglio 2018,l’Agenzia delle entrate precisa che le detrazioni per l’intervento di riqualificazione energetica o antisismico possono essere cedute ai soggetti che fanno parte di Consorzi o Reti di imprese, anche se non hanno eseguito i lavori. In altre parole, "il credito può essere 'passato' anche direttamente al Consorzio o alla Rete". Fermo restando il divieto di cessione a favore di istituti di credito e società finanziarie.
Il credito, inoltre, può essere ceduto:
• al subappaltatore che ha eseguito l’opera,
• al soggetto che ha fornito i materiali necessari,
• alle imprese che rientrano nello stesso contratto di appalto, anche se non hanno eseguito i lavori che danno diritto alle detrazioni. - Link

Istituzione dei codici tributo per l’utilizzo in compensazione dei crediti d’imposta ceduti corrispondenti alle detrazioni spettanti per interventi di riqualificazione energetica  e relativi  all’adozione di misure antisismiche

Con la risoluzione 25 luglio 2018, n. 58/E, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributoper consentire l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, dei crediti d’imposta oggetto di cessione e facenti riferimento alle detrazioni previste dal Sismabonus (per l’effettuazione di interventi relativi all’adozione di misure antisismiche) e dall’Ecobonus (per l’effettuazione di interventi di riqualificazione energetica). - Link

Comunicazione all’Agenzia delle Entrate, da parte di Acquirente Unico S.p.a., dei dati necessari per il calcolo del contributo forfettario spettante alle imprese elettriche per  l’anno 2017
L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento 25 luglio 2018,  ha individuato le modalità attraverso cui Acquirente unico spa deve trasmettere i dati necessari per il calcolo del contributo forfettario spettante a ciascuna impresa elettrica nell'ambito della nuova disciplina del pagamento del canone tv. - Link