///**/
Martedì, 17 Dicembre 2019 16:21

Le Novità Normative della Settimana dal 9 al 15 dicembre 2019

INPS

Indennità di disoccupazione NASpI in forma anticipata e rioccupazione con contratto di collaborazione

L’Inps, con messaggio n. 4658 del 13 dicembre 2019, afferma che nell’ipotesi di rioccupazione con contratto di collaborazione coordinata e continuativa nel periodo teorico di spettanza di una NASpI erogata in forma anticipata, qualora il rapporto di collaborazione cessi durante il predetto periodo teorico, il collaboratore può accedere alla prestazione DIS-COLL per le sole mensilità che non si sovrappongono al periodo teorico di spettanza dell’indennità NASpI. - Link

 

Rinnovo delle pensioni, delle prestazioni assistenziali e delle prestazioni di accompagnamento alla pensione per l’anno 2020

L’INPS, con la circolare n. 147 dell'11 dicembre 2019, illustra i criteri e le modalità applicative della rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali, e l’impostazione dei relativi pagamenti, nonché le modalità gestionali delle prestazioni di accompagnamento a pensione per l’anno 2020. Inoltre, nella circolare, viene pubblicato pubblicato ilcalendario 2020 con i giorni dipagamento delle pensioni. - Link

 

Semplificazione delle modalità di presentazione delle domande di invalidità civile, cecità e sordità

L’INPS, con il messaggio n. 4601 del 10 dicembre 2019, comunica di aver esteso l’accesso semplificato alle prestazioni di invalidità civile, cecità e sordità, già attivo per i cittadini non più in età lavorativa,  a tutti i soggetti tra i 18 e i 67 anni di età, che presentano apposita domanda, dal 10 dicembre 2019.La semplificazione consiste nella possibilità di anticipare al momento della presentazione della domanda le informazioni di natura socio-economica, di norma comunicate solo al termine dell’esito positivo della fase sanitaria.

In questa prima fase sperimentale rimangono ancora valide le modalità ordinarie di trasmissione del modello AP70, al termine della fase sanitaria. - Link

 

Attività di raccolta, elaborazione e comunicazione dei dati relativi alla rappresentanza delle Organizzazioni sindacali per la contrattazione collettiva nazionale di categoria

Con la circolare n. 146 del 6 dicembre 2019, l’ INPS illustra le istruzioni riguardanti l’attività di raccolta del dato associativo, relativo alle Organizzazioni sindacali di categoria firmatarie o aderenti al Testo Unico sulla Rappresentanza del 10.01.2014 sottoscritto da Confindustria, CGIL, CISL e Uil e poi successivamente modificato con l’accordo del 4.07.2017. - Link

 

Assegno per il Nucleo Familiare - Nuova funzionalità per la presentazione delle domande a cura dei datori di lavoro e dei soggetti da loro delegati

Con messaggio n. 4583 del 6 dicembre 2019,l’Inps ha illustrato la nuova funzionalità per la presentazione delle domande di Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) per i lavoratori dipendenti di aziende attive del settore privato non agricolo a cura dei datori di lavoro e dei soggetti da loro delegati

La funzione per la presentazione telematica della domanda ANF/DIP “ANF Lavoratori Dipendenti di Aziende Attive” è disponibile nel menu del “Cassetto Previdenziale Aziende” al link “Richieste ANF Dip. Az. Att.”. Il soggetto richiedente può selezionare nel menu a tendina il codice fiscale dell’azienda per la quale deve inserire la domanda di ANF/DIP. Tramite il servizio è possibile presentare una nuova domanda, consultare le domande presentate ed effettuare le relative variazioni. Per utilizzare ognuna delle suddette funzioni l'interessato dovrà inserire e ricercare il codice fiscale del lavoratore dipendente e dichiarare di essere in possesso della delega del lavoratore. - Link

 

AGENZIA DELLE ENTRATE

Servizi ipotecari: nuove istruzioni per i codici - Link

Con la risoluzione n. 100 del 10 dicembre 2019 l'Agenzia delle entrate  chiarisce che a partire dal 1° gennaio 2020 i modelli F24 Elide e F24 Ep vanno compilati nel seguente modo:

  • per la presentazione delle formalità ipotecarie allo sportello, relativamente ai codici tributo “T92T” e “T93T”, sono indicati:
  • nel campo elementi identificativi/estremi identificativi, l’identificativo numerico del titolo relativo alla formalità per la quale viene effettuato il pagamento (ad esempio, numero di repertorio, numero del registro cronologico, numero di protocollo)
  • nel campo “anno di riferimento/riferimento B”, l’anno di formazione del titolo relativo alla formalità per la quale viene effettuato il pagamento (ad esempio, anno di stipula, anno della deliberazione, anno dell’emanazione), nel formato “AAAA”.
  • per le richieste di certificazioni ipotecarie e di copie di atti, relativamente al codice tributo “T93T”, sono indicati:
  • nel campo elementi identificativi/estremi identificativi, il numero di protocollo della richiesta
  • nel campo “anno di riferimento/riferimento B”, l’anno della richiesta, nel formato AAAA”.

Restano ferme le altre istruzioni impartite con le risoluzioni n. 79/E del 30 giugno 2017 e n. 94/E del 19 luglio 2017.

 

AGENZIA DELLE ENTRATE –  INTERPELLO

Risposta n. 506 del 10 dicembre 2019 - chiarimenti in merito alla memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi

Un’associazione senza scopo di lucro che promuove, sviluppa e diffonde opere culturali e artistiche non è tenuta all’obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi

Tale obbligo sussiste solo per le attività accessorie diverse dai biglietti d’ingresso. - Link

 

Risposta n. 508 del 10 dicembre 2019 - Certificazione sanitaria per cessioni parrucche

La prescrizione medica, necessaria per fruire dell’aliquota Iva al 4% sull’acquisto di parrucche per compensare un danno estetico, può essere rilasciata da un qualunque medico del servizio sanitario pubblico regionale. Il fatto che in Lombardia la Asl è stata sostituita dalla Ats è irrilevante, quello che conta è che la ricetta provenga da uno specialista che lavora nella struttura pubblica. - Link

 

'Risposta n. 510 dell'11 dicembre 2019 - Regime speciale per lavoratori impatriati - Rientro da distacco all'estero

Il rientro in Italia di un lavoratore che ha svolto la sua attività all’estero in esecuzione di clausole contrattuali preesistenti non determina alcuna discontinuità rispetto alla precedente posizione lavorativa e non dà luogo al riconoscimento delle agevolazioni previste dal regime speciale dei lavoratori impatriati. - Link

 

Risposta n. 511 del 11 dicembre 2019 applicazione dell'imposta di registro, ipotecaria e catastale nella misura fissa di euro 200 ciascuna per i trasferimenti di interi fabbricati, a favore di imprese di costruzione

L'agevolazione relativa alle imposte di registro, ipotecarie e catastali   non è  estendibile in via interpretativa ai trasferimenti di terreni edificabili. Le norme agevolative sono di stretta interpretazione, nel senso che i benefici previsti dalle stesse non possono essere estesi oltre l’ambito di applicazione al loro interno identificato. - Link

 

Risposta n. 515 del 11 dicembre 2019 -  applicazione dell'imposta di registro, ipotecaria e catastale nella misura fissa

L'agevolazione relativa alle imposte di registro, ipotecarie e catastali è applicabile all’acquisto di  un “intero fabbricato”, cioè proprio la tipologia che la norma intende agevolare per rigenerare il tessuto urbano. Inoltre, rammenta che nella definizione di imprese costruttrici, rientrano, tra l'altro, le cooperative edilizie che costruiscono, anche avvalendosi di imprese appaltatrici, alloggi da assegnare ai propri soci. Inoltre, in merito a un secondo quesito della stessa società, riguardante l’applicazione – al caso – dei benefici previsti dal “sisma-bonus l'Agenzia delle entrate afferma  che tali benefici sono usufruibili anche le cooperative  di abitazione a proprietà indivisa per interventi realizzati su immobili dalle stesse posseduti e assegnati in godimento ai propri soci. - Link

 

Risposta n. 513 del 11 dicembre 2019 - esenzione dall'imposta sulle successioni e donazioni per i beni e i diritti conferiti in trust istituiti in favore delle persone con disabilità grave

L'atto di dotazione contestuale alla costituzione del trust non può usufruire delle agevolazioni previste dalla legge n. 112/2016, qualora al beneficiario non sia ancora stato riconosciuto uno stato di disabilità grave.

Il riconoscimento dello status del beneficiario del trust è fondamentale per fruire dell’esenzione dall’imposta su successioni e donazioni e di imposte di registro e ipo-catastali in misura fissa. - Link

 

Risposta n. 514 dell’11 dicembre 2019 – Base imponibile, ai fini dell'imposta sulle successioni e donazioni, per i titoli caduti in successione negoziati in un sistema di negoziazione non rientrante nella definizione di "mercato regolamentato".

In caso di decesso il valore delle azioni da inserire nell’attivo di una dichiarazione di successione, va calcolato in maniera differente a seconda della loro tipologia: per le società quotate si deve prendere in considerazione la media dei prezzi fatti nell’ultimo trimestre anteriore all’apertura della successione, maggiorata dagli interessi maturati; le azioni o i titoli di partecipazione al capitale degli enti diversi dalle società, non quotate in borsa né negoziati al mercato ristretto, vanno invece quantificati proporzionalmente al valore del patrimonio netto, al momento dell’apertura della successione s), che coincide con la data del decesso, tenendo conto dei mutamenti sopravvenuti. - Link

 

Risposta n. 518 del 12 dicembre 2019 - obblighi di conservazione delle dichiarazioni fiscali

La sottoscrizione della dichiarazione da parte del contribuente e del sostituto d’imposta è un elemento essenziale del modello, che deve essere conservato da entrambi i soggetti. L’incaricato alla trasmissione, invece, deve conservare la “copia” della dichiarazione trasmessa al posto dell’“originale” sottoscritto e conservato dal contribuente e sostituto d’imposta. - Link

 

Risposta n. 520 del 12 dicembre 2019 - bonus ricerca e sviluppo

I rimborsi spese per le trasferte del collaboratore esterno sono rilevanti ai fini del credito a favore delle imprese che investono in ricerca e sviluppo  soltanto se è dimostrato il collegamento tra i viaggi di lavoro e lo svolgimento dell’attività di ricerca e sviluppo prevista dal contratto stipulato con il professionista. - Link

 

Risposta n. 522 del 13 dicembre 2019 - Welfare aziendale

L’Agenzia chiarisce, riguardo il primo quesito, che i benefit a favore degli amministratori che non percepiscono alcun compenso devono essere inclusi nel reddito di lavoro dipendente  non rientrano nella detassazione in quanto manca il requisito della “generalità” o la “categoria” dei dipendenti, dal momento che i membri del consiglio di amministrazione sono tre e uno solo è retribuito per l’incarico dalla società.

Per quanto riguarda i trattamenti estetici, l’Agenzia precisa che anche tali erogazioni non possono godere del regime di favore, in quanto non fanno parte di opere e servizi aventi finalità di educazione, istruzione, ricreazione, assistenza sociale e sanitaria o culto, mentre non concorrono alla formazione del reddito e rientrano, invece, tra i benefit in esame, i rimborsi dei corsi di lingua a favore dei familiari dei lavoratori da effettuare al di fuori del circuito scolastico, vista la formulazione ad ampio raggio della stessa norma che prevede il beneficio , ricomprendendo tutte le prestazioni comunque riconducibili alle finalità educative e di istruzione, indipendentemente dalla tipologia di struttura (di natura pubblica o privata) che li eroga. - Link

 

Risposta n. 524 del 13 dicembre 2019 - Detrazione interessi passivi e oneri accessori dipendenti da mutuo stipulato per l'acquisto dell'immobile adibito ad abitazione principale situato all'estero

A prescindere dalla residenza fiscale del contribuente, non può essere applicata la detrazione Irpef pari al 19% degli interessi passivi derivanti dal mutuo stipulato per l'acquisto dell'abitazione principale, se la casa è situata fuori dai confini nazionali. - Link