Martedì, 28 Febbraio 2023 17:09

“InformaClienti”: le novità normative e di prassi di febbraio

Online l’“InformaClienti” di febbraio, il documento redatto dalla Fondazione Studi per riepilogare le principali novità di lavoro e fisco diffuse nell’ultimo mese dagli enti di riferimento. In primo piano la Legge n.14/2023, di conversione del decreto Milleproroghe, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 27 febbraio 2023 e in vigore da oggi, 28 febbraio. Ad aprire la sezione Inps, le istruzioni operative e contabili rispetto all’assegno per il nucleo familiare a carico delle gestioni dei Fondi di solidarietà e del FIS. Dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, le novità in materia di lavoro agile e sorveglianza sanitaria. Segue la circolare n. 1/2023, con cui l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito chiarimenti in merito all’obbligo di presentazione di una documentazione equivalente alla comunicazione pubblica di instaurazione del rapporto di lavoro durante il periodo del distacco transnazionale dei lavoratori. Dall’Anpal, il decreto di rifinanziamento del Fondo nuove competenze e la proroga al 27 marzo 2023 sia per la stipula degli accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro sia per la presentazione delle domande. Nella sezione Inail le indicazioni operative per la sospensione dei termini relativi a versamenti e adempimenti dei premi per l’assicurazione obbligatoria per i comuni dell’isola di Ischia colpiti dall’alluvione il 26 novembre 2022. Trovano spazio nel documento anche le novità provenienti da Invitalia, che fa slittare dall'1 marzo al 20 marzo 2023 il termine per l’invio delle domande per accedere a FRI-Tur; dall’Agenzia delle Entrate, che ha istituto i codici tributo per fruire della “Tregua fiscale” prevista dalla legge di Bilancio 2023; e dall’Agenzia Entrate-Riscossione, che ha emanato il prospetto informativo per conoscere quali debiti rientrano nell’ambito applicativo della definizione agevolata introdotta dalla manovra finanziaria.

Consulta il documento

 

Notizie correlate: Contributo solidarietà temporaneo 2023, le istruzioni - NASpI: obbligo di comunicare il reddito presunto 2023 - Al via le domande per Quota 103