Insieme al ricercatore dell’Università di Parma, Pietro Battiston, parte la nuova stagione di Marshall per parlare delle connessioni che legano le persone in una rete, la cui esistenza per molti è non intenzionale ma che determina azioni di altri come conseguenza delle nostre. È il caso – spiega l’autore di “La responsabilità di rete. Network, economia e società”, edito da Il Mulino – delle crisi finanziarie, come quella globale del 2007-2008, ma anche delle relazioni professionali e interpersonali. Persino la pandemia da Covid-19 può rappresentare un esempio di questi collegamenti. Non a caso ricorre spesso su questo argomento il termine “contagio” che indica appunto un involontario propagarsi, un effetto domino. Come prevenire tutto questo? Mediante un sistema di corretto utilizzo di media e delle fonti presso le quali ciascuno di noi attinge informazioni, risponde il saggio. È questo il motivo per il quale ciascuno di noi ha responsabilità, personali e collettive, tutto sta nel capire quanto ne siamo consapevoli.
Guarda la puntata
Notizie correlate: "La gestione dello studio professionale 4.0”: nuove date per il 2021 - Utilizzare i dati per diffondere conoscenza - Crescita e consapevolezza: chiave del successo per le imprese nell’era della fluidità