INPS
Cassetto Previdenziale Aziende. Funzionalità “Evidenze CIG”
L’INPS, con il Messaggio n. 3455 del 20 settembre 2018, rende noto le istruzioni riguardantila nuova funzionalità "Evidenze CIG" del Cassetto Previdenziale Aziende. La funzionalità “Evidenze CIG” - spiega l'Inps nel messaggio - consente di monitorare i conguagli relativi alle autorizzazioni CIG gestite con il sistema del ticket, nonché agevolare la visualizzazione di eventuali errori negli importi conguagliati comunicati con nota di rettifica. - Link
Assistenza fiscale: servizi al cittadino per la verifica dei conguagli fiscali di cui al modello 730/4
L’INPS, con il Messaggio n. 3459 del 21 settembre 2018 comunica che i contribuenti che hanno presentato il modello 730/4, indicando l’Inps quale sostituto d’imposta per l’effettuazione dei conguagli fiscali, possono verificare le risultanze contabili inviate all’INPS dal soggetto che ha gestito la dichiarazione ed i relativi esiti, tramite accesso al sito istituzionale www.inps.it, avvalendosi del servizio “Assistenza fiscale (730/4): servizi al cittadino”. - Link
Chiarimenti in materia di reddito derivante da attività di lavoro autonomo in agricoltura ai fini della cumulabilità con l’indennità di disoccupazione NASpI
L’INPS, con il Messaggio n. 3460 del 21 settembre 2018 ha affermato che ai fini delle verifiche reddituali da parte delle Strutture territoriali per la cumulabilità con la Naspi e reddito derivante da attività di lavoro autonomo in agricoltura, sempre nel rispetto del limite annuo di 4.800 euro, il reddito derivante daattività lavorativa autonoma agricola va individuato nel reddito agrario di cui al citato art. 32 del TUIR se sono rispettati i limiti di sfruttamento della potenzialità del terreno ivi stabiliti, contrariamente nel reddito di impresa se sono superati i predetti limiti. - Link
AGENZIA DELLE ENTRATE
Espropriazione di beni a favore del demanio dello Stato - applicabilità del regime di esenzione dalle imposte indirette
Con la risoluzione n. 66 del 19 settembre 2018l’Agenzia delle entrateha affermato: che il trasferimento dei beni espropriati, a prescindere dalla qualificazione dell'ente espropriante, gode dell'esenzione prevista dall'articolo 57, comma 8 del TUR e dagli articoli 1 e 10 del TUIC, a condizione che detti trasferimenti vengano disposti a favore del "Demanio Pubblico dello Stato", in quanto lo Stato acquisisce, direttamente ed immediatamente, la proprietà dei beni espropriati. Inoltre, per i medesimi trasferimenti non sono dovute l'imposta di bollo e le tasse ipotecarie. - Link
Esonero dalla compilazione della sezione III del quadro AC del modello Redditi e del quadro K del modello 730
Con la risoluzione n. 67 del 20 settembre 2018 l’Agenzia delle entrate afferma che quando gli importi bonificati all’impresa che ha effettuato interventi di recupero del patrimonio edilizio su parti comuni dell’edificio sono stati assoggettati a ritenuta da parte della banca, l’amministratore del condominio è esonerato dalla compilazione della sezione III del quadro AC del modello Redditi e del quadro K del 730. - Link
Obbligo di comunicazione delle bollette-fatture relative alla fornitura di acqua, depurazione e servizio di fognatura emesse dal Comune istante
Con la risoluzione n. 68 del 21 settembre 2018 l’Agenzia delle entrate ha affermato che sussiste, per quanto riguarda le bollette-fatture relative alla fornitura di acqua, depurazione e servizio di fognatura emesse, l’obbligo di comunicazione dei dati, limitatamente alle fatture emesse nei confronti di soggetti passivi, in quanto trattasi di fatture a tutti gli effetti. (AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 21 settembre 2018, n. 68/E). - Link
Approvazione del modello AGI/1, dichiarazione per la costituzione del Gruppo IVA
L’Agenzia delle Entrate con provvedimento Provv. n. 215450 /2018 ha reso disponibile il modello da utilizzare per l’esercizio dell’opzione per la costituzione del Gruppo Iva: denominato AGI/1. Questo modello serve anche per comunicare le altre opzioni previste dalla disciplina del Gruppo Iva. - Link
AGENZIA DELLE ENTRATE - INTERPELLO
Risposta n. 5 del 19 settembre 2018 trattamento applicabile ai fini dell’IRPEF, dell’IVAFE e del monitoraggio fiscale al coniuge del funzionario/agente europeo
Il coniuge di un funzionario/agente europeo trasferito in Italia ma fiscalmente residente in Belgio non deve dichiarare i redditi percepiti all’estero e non è tenuto agli adempimenti Ivafe né a quelli in materia di monitoraggio fiscale. sempre che non abbia svolto una propria attività professionale. - Link
Risposta n. 6 del 19 settembre 2018 - Interventi di recupero del patrimonio edilizio: acquisto e realizzazione di box pertinenziale
Non può fruire della detrazione ai fini Irpef il posto auto che l’impresa esecutrice ha ricavato, tramite lavori di ristrutturazione, da locali di civili abitazioni preesistenti. Ai fini dell’agevolazione, il posto macchina deve essere stato oggetto di un intervento di costruzione vera e propria e non di un semplice lavoro di ristrutturazione edilizia. - Link
Risposta n. 7 del 19 settembre 2018 - trattamento applicabile ai fini dell’IRPEF, dell’IVAFE e del monitoraggio fiscale al funzionario/agente europeo
Il funzionario/agente europeo trasferito in Italia ma fiscalmente residente in Belgio non deve dichiarare i redditi percepiti all’estero e non è tenuto agli adempimenti Ivafe né a quelli in materia di monitoraggio fiscale. sempre che non abbia svolto una propria attività professionale. - Link
Risposta n. 8 del 19 settembre 2018 - installazione di sistemi di accumulo
L’installazione di un sistema di accumulo, collegato a un impianto fotovoltaico, dà diritto alla detrazione Irpef del 50% (prevista per gli interventi finalizzati al risparmio energetico) se è contestuale o successiva a quella dell’impianto, configurandosi, in tal caso, il primo come un elemento funzionalmente collegato al secondo. - Link
Risposta n. 9 del 19 settembre 2018 - ritenute su somme pignorate
Nel caso in cui le trattenute operate su somme liquidate nell’ambito di una procedura di pignoramento presso terzi perdano successivamente (a seguito di un accordo transattivo) la loro funzione di ritenuta d’acconto, legittimato a presentare la relativa istanza di rimborso è il soggetto pignorato. - Link
Risposta n. 10 del 19 settembre – bonus stradivari non utilizzato
Il credito d’imposta maturato e non utilizzato nel 2017 per la vendita di strumenti a studenti di licei e istituti musicali, concorre alla determinazione del reddito e deve, quindi, essere inserito nel quadro RG, rigo RG2, del modello Redditi Pf 2018. - Link
ISTAT
TFR - Coefficiente di rivalutazione
L’Istat ha comunicato l’indice relativo al mesedi agosto 2018 che è pari a102,9%. Il coefficiente per rivalutare le quote di trattamento di fine rapporto è 2,335312%. - Link