///**/
Giovedì, 05 Aprile 2018 12:45

Dichiarazione Redditi 2017: da quest'anno la ripartizione imposte 2016

Da quest'anno i cittadini che hanno presentato la dichiarazione dei redditi nel 2017, potranno conoscere come sono state distribuite le imposte relative al 2016, accedendo al proprio cassetto fiscale o nella dichiarazione precompilata. È quanto comunicato dall'Agenzia delle Entrate che ha illustrato il nuovo progetto con comunicato stampa del 2 aprile 2018.

Sono circa 30 milioni i soggetti potenziali interessati, di cui 20 che hanno adottato il modello 730 e altri 10 milioni circa il modello Redditi. Dalla seconda metà di aprile, sul sito dell'Agenzia, accedendo al proprio cassetto fiscale o consultando la dichiarazione precompilata via web,  si potrà quindi conoscere la distribuzione delle risorse fiscali in un quadro sintetico contenente le principali voci di spesa: sanità pubblica, previdenza, istruzione, sicurezza, ordine pubblico, trasporti, cultura, protezione del territorio, ma anche la quota parte del debito pubblico, come si contribuisce al bilancio dell’Unione europea e i servizi generali delle Pubbliche Amministrazioni.

Nel totale delle imposte considerate, inoltre, oltre all’Irpef sono ricomprese - se dovute - le addizionali regionali e comunali Irpef, la cedolare secca sulle locazioni, il contributo di solidarietà, l’acconto per somme assoggettate a tassazione separata, l’imposta sostitutiva sui premi di risultato, l’imposta sostitutiva per il “regime di vantaggio” e il “regime forfetario”.

Notizie correlate: Modello 730, istruzioni per l'uso - Redditi 2018 PF e modello 770, modifiche ai modelli - Pronti i modelli di dichiarazione 2018 in versione definitiva