///**/
Lunedì, 18 Dicembre 2017 07:32

Le Novità Normative della Settimana dall'11 al 17 dicembre 2017

Whistleblowing: pubblicata la legge
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 291 del 14 dicembre 2017, la Legge n. 179 del 30 novembre 2017, con le disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato (c.d. whistleblowing).Con questa  legge, il soggetto che segnalerà l’irregolarità sarà più garantito. La tutela riguarderà anche il settore privato. Dopo la segnalazione il lavoratore non potrà essere sanzionato, demansionato, licenziato, trasferito, sottoposto ad altre misure di ritorsione e sarà vietato rivelarne l’identità. - Link

Adozione del secondo programma di azione biennale per la promozione dei diritti e l'integrazione delle persone con disabilità
È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 289 del 12 dicembre 2017, il Decreto del Presidente della Repubblica 12 ottobre 2017con l’adozione del secondo programma di azione biennale per la promozione  dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità. - Link

Uso degli strumenti informatici e telematici nell'ambito del processo tributario
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 288 del 11 dicembre 2017il decreto del Ministero dell’economia e finanze del 28 novembre 2017 che aggiorna le specifiche tecniche per il deposito degli atti e dei documenti informatici relativi al processo tributario telematico. - Link

Disposizioni in materia di spettacolo e deleghe al Governo per il riordino della materia
È stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 288 del 11 dicembre 2017 la legge 175 del 22 novembre 2017 concernente  “Disposizioni in materia di spettacolo e deleghe al Governo per il riordino della materia”: dal punto di vista fiscale, si segnalano le disposizioni relative all’art bonus e al tax credit musica. - Link


INPS

Nuova release dell’applicativo “NuovaPassweb”
L’INPS, con il messaggio n. 4939 del 7 dicembre 2017, informa che è stato rilasciata release dell’applicativo “NuovaPassweb”, l’applicativo che consente la visualizzazione e l’aggiornamento della posizione assicurativa dei pubblici dipendenti. La nuova versione dell’applicativo consente la gestione nella posizione assicurativa dei dati relativi a “eventi con accredito figurativo” denunciati dai datori di lavoro nel flusso UniEmens con i quadri V1 causale 7 – motivo di utilizzo 8. Questi eventi sono elencati e descritti nella specifica tabella contenuta nella circolare 81 del 22 aprile 2015. - Link


ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO

Banche cooperative- normativa collocamento disabili
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro,  con la nota n. 10701 del 7 dicembre 2017,  fornisce chiarimenti in merito alla corretta applicazione della normativa in materia di collocamento obbligatorio per le banche cooperative.  In particolare ritiene che l’esclusione ex art. 4, co. 1, non riguardi le banche di credito cooperativo, quindi non possa essere da queste invocata per sottrarsi al rispetto delle previsioni cogenti sul collocamento mirato di soggetti svantaggiati. - Link


AGENZIA DELLE ENTRATE

Operazioni ipotecarie connesse all'attività di riscossione coattiva da parte degli Enti locali
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n . 149 del 12 dicembre 2017, fornisce chiarimenti in merito al trattamento fiscale da applicare alle iscrizioni di ipoteca nell'ipotesi di attività di riscossione coattiva da parte degli Enti locali. In particolare, premessa una ricognizione del vigente quadro normativo di riferimento, la risoluzione chiarisce che, alla luce delle disposizioni dell'articolo 7, comma 2, lettera gg-quater, del decreto-legge n. 70 del 2011, le disposizioni degli articoli 47, 47-bis e 77 del D.P.R. n. 602 del 1973 si applicano anche nel caso in cui i Comuni provvedano a riscuotere le proprie entrate direttamente o mediante affidamento ai c.d. "concessionari locali" di cui all'articolo 52, comma 5, del D.P.R.n. 446 del 1997. - Link

Controllo automatizzato Irap: i codici tributo
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 150 del 12 dicembre 2017istituisce i codici tributo per consentire il versamento, tramite il modello F24, delle somme dovute a titolo di imposta, interessi e sanzioni dai contribuenti Irap che hanno ricevuto una comunicazione di irregolarità (a seguito di controllo automatizzato exarticolo 36-bis, Dpr 600/1973) relativa all’utilizzo in compensazione del credito d’imposta del 10% introdotto dalla legge di stabilità 2015. - Link

Modalità di riversamento all’Erario dell’acconto dell’imposta sul valore aggiunto  del mese di dicembre 2017
L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento 12 dicembre 2017, ha fissato i tempi e le modalità che banche convenzionate, uffici postali, agenti della riscossione e istituti di pagamento devono seguire per il riversamentoall’Erario dell’acconto Iva nel mese di dicembre. - Link

Retribuzioni di risultato -Tassazione separata
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 151 del 13 dicembre 2017 ha affermato che in caso di pagamento di retribuzioni di risultato in anni successivi rispetto a quello di maturazione, il ritardo può essere considerato fisiologico anche se l’erogazione degli emolumenti avviene nell’annualità ancora successiva a quella di maturazione, in considerazione delle procedure di liquidazione normalmente adottate. Di contro, se nello stesso periodo d’imposta sono erogati eccezionalmente compensi arretrati relativi a più anni, in quanto, ad esempio, la semplificazione delle procedure ha comportato una accelerazione dei pagamenti, può essere che il maggior ritardo nel pagamento delle somme relative ai periodi più vecchi sia dovuto a cause non fisiologiche, tali da giustificare l'assoggettamento delle stesse alla tassazione separata. - Link

Iperammortamento -Ulteriori chiarimenti
Con la risoluzione n. 152 del 15 dicembre 2017, l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori precisazioni sull’agevolazione con particolare riferimento alla determinazione dei costi rilevantie ai termini per l’acquisizione della perizia giuratada parte dell’impresa beneficiaria de c.d. iperammortamento. - Link

Approvazione del modello FTT per la dichiarazione dell’Imposta sulle Transazioni Finanziarie (Financial Transaction Tax)
Con provvedimento del 15 dicembre 2017l’Agenzia delle entrate ha predisposto il nuovo modello da utilizzare per la dichiarazione dell’imposta sulle transazioni finanziarie. - Link

Acconto iva e split payment
Con la circolare n. 28 del 15 dicembre 2017 l’Agenzia delle Entrate chiarisce le modalità di calcolo dell’acconto Iva che dovrà essere versato entro il prossimo 27 dicembre. In particolare, le precisazioni riguardano i soggetti passivi Iva che dal 1° luglio 2017 sono riconducibili nell’ambito della disciplina della scissione dei pagamenti  c.d. split payment (articolo 17-ter, Dpr 633/1972). - Link


MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Perizia per la fruizione del cd. iper ammortamento

Il Ministero dello sviluppo economico con la circolare del.15 dicembre 2017, n. 547750. in vista del 31 dicembre 2017 ha fornito indicazioni in ordine al contenuto e alle modalità di redazione della perizia giurata o dell’attestato di conformità o della dichiarazione avente valore di autocertificazione per la fruizione de cd iper ammortamento. La circolare, peraltro, precisa che l’adozione degli schemi predefiniti non è obbligatoria, essendo possibile adottare schemi o formati differenti o integrare gli schemi allegati con ulteriori elementi o indicazioni. - Link


ISTAT

Aggiornato il coefficiente di rivalutazione del TFR
L’ISTAT ha reso noto che l’indice dei prezzi al consumo per il mese di novembre 2017  è pari a 100,8Con riferimento al mese di novembre  2017 è pari a 1,748878%  il coefficiente di rivalutazione delle quote di trattamento di fine rapporto accantonate. - Link