Differimento del termine di versamento delle imposte sui redditi
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 169 del 21 luglio 2017, il DPCM 20 luglio 2017 con il differimento del termine di versamento delle imposte sui redditi.
Con questo provvedimento slitta al 20 luglio 2017, per i titolari di reddito d’impresa (e, quindi, anche per i soci a cui è attribuito il reddito della società partecipata ai sensi degli articoli 5, 115 e 116 del testo unico delle imposte sui redditi), il termine per effettuare i versamenti derivanti dalla dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta 2016 e il versamento del primo acconto. - Link
Riforma dell'Impresa sociale
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 167 del 19 luglio 2017, il D.lgs n. 112 del 3 luglio 2017con la revisione della disciplina in materia di impresa sociale, a norma dell’articolo 2, comma 2, lettera c) della legge 6 giugno 2016, n. 106. Il decreto ha l’obiettivo di migliorare la disciplina dell’impresa sociale, colmando le attuali lacune, relative soprattutto al regime fiscale, e a rimuovere le principali barriere al suo sviluppo, rafforzandone il ruolo nel Terzo settore, anche in chiave di sistema. - Link
Aggiornamento del tasso da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione ai fini della concessione ed erogazione delle agevolazioni a favore delle imprese
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 166 del 18 luglio 2017, è stato pubblicato il Decreti 10 luglio 2017,con l’aggiornamento del tasso da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione ai fini della concessione ed erogazione delle agevolazioni a favore delle imprese. - Link
Fondo di solidarietà' bilaterale del settore marittimo
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 166 del 18 luglio 2017, il Decreto Ministeriale del 17 maggio 2017, di modifica al decreto istitutivo , relativo all’istituzione del fondo di solidarietà bilaterale del settore marittimo – SOLIMARE. - Link
Linee guida in materia di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 165 del 17 luglio 2017 è stata pubblicata la Direttiva del Presidente del consiglio 1° giugno 2017 con gli indirizzi per l’attuazione dei commi 1 e 2, dell’articolo 14, della legge 7 agosto 2015, n. 124 e linee guida contenenti regole inerenti all’organizzazione del lavoro finalizzate a promuovere la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro dei dipendenti. - Link
Disciplina dell'istituto del cinque per mille
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 166 del 18 luglio 2017 il D.lgs 3 luglio 2017, n. 111 nell’ambito della riforma del terzo settore, che detta disposizioni in materia di cinque per mille. - Link
INPS
Stabilizzazione ed estensione della DIS-COLL
L’INPS, con la circolare n. 115 del 19 luglio 2017,ha comunicato la stabilizzazione ed estensione dell’indennità di disoccupazione per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa Dis-Coll.
Sono, in particolare, presentati i soggetti destinatari ed esclusi, i requisiti per usufruire della prestazione Dis-Coll, la sua durata. - Link
Gestione Artigiani e Commercianti - Avvisi Bonari
L’INPS con il messaggio n. 3005 del 19 luglio 2017, facendo seguito alla circolare n. 98 del 14 giugno 2013, comunica l’inizio delle elaborazioni per l’emissione degli avvisi bonari relativi alla rata in scadenza a maggio 2017 per i lavoratori autonomi iscritti alle gestioni degli artigiani e commercianti. - Link
ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO
Attività di vigilanza – recupero benefici “normativi e contributivi
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la circolare n. 3 del 18 luglio 2017, e fornisce specifiche indicazioni in ordine all’applicazione della disposizione prevista dall’art 1, comma 1175, L. n. 296/2006 e relativa al corretto esercizio dell’azione di vigilanza per il recupero dei benefici “normativi e contributivi”.
MINISTERO DEL LAVORO
Contratto intermittente per lavori di manutenzione stradale straordinaria
Il Ministero del Lavoro, con l’interpello n. 1 del 13 luglio 2017, ammette il ricorso al contratto di lavoro intermittente per gli operai edili impiegati in lavori discontinui di manutenzione stradale, come individuati dal Regio decreto, a prescindere dalla circostanza che si tratti di manutenzione ordinaria o straordinaria. - Link
AGENZIA DELLE ENTRATE
Irap nel settore agricolo - Link
L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 93 del 18 luglio 2017,fornisce chiarimenti sulla determinazione della base imponibile e sulla compilazione della dichiarazione Irap 2017 alla luce delle novità introdotte dalla legge di stabilità 2016 che ha modificato la disciplina dell’imposta per il settore agricolo.
In particolare, a partire dal 2016, non sono soggetti passivi Irap:
· coloro che esercitano un’attività agricola ai sensi dell’articolo 32, Tuir
· le cooperative e i loro consorzi che forniscono in via principale, anche nell’interesse di terzi, servizi nel settore selvicolturale
· le cooperative agricole (e loro consorzi) della piccola pesca.
Estensione al modello di versamento “F24 Enti pubblici” dei codici tributo istituiti con la risoluzione n. 79/E del30 giugno 2017
L'Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 94 del 19 luglio 2017 stabilisce che icodici-tributo per il versamento delle somme da corrispondere agli Uffici provinciali-Territorio dell’Agenzia delle Entrate, istituiti dalla recente Risoluzione n. 79/E del 30 giugno 2017 sono s estesi, oltre che al Modello “F24 Elide”, anche al Modello “F24 Enti pubblici” (“F24EP”). - Link
Chiarimenti sulla presentazione del modello 770/2017 da parte delle Amministrazioni dello Stato
L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 95 del 20 luglio 2017, precisa che le amministrazioni dello Stato che abbiano già inviato le certificazioni uniche, relative ai redditi di lavoro dipendente e di lavoro autonomo, e che non abbiano effettuato versamenti tramite il modello F24 o F24EP (che si sono avvalse, cioè, esclusivamente della Tesoreria), non sono obbligate a inviare il modello 770 con il solo frontespizio. In questa ipotesi, infatti, l’adempimento dichiarativo dei sostituti d’imposta è stato pienamente soddisfatto con l’invio telematico delle certificazioni uniche. Link
Modifiche alla disciplina della voluntary disclosure
Con la circolare n. 21/E del 20 luglio 2017, l'Agenzia delle entrate fornisce nuovi chiarimenti a seguito delle modifiche apportate alla procedura dalla Manovra correttiva 2017. In particolare ha affermato che le imposte pagate all’estero sui redditi esteri di lavoro dipendente e di lavoro autonomo sono detraibili anche nell’ipotesi di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi ovvero di omessa indicazione, nella dichiarazione, dei redditi in questione. Quanti presentano istanza di accesso alla nuova procedura di collaborazione volontaria sono esonerati dagli obblighi dichiarativi in materia di monitoraggio fiscale, ma solo per il 2016 e per la frazione del periodo d’imposta che precede la data di presentazione dell’istanza. - Link
Gestione documentale delle note spese e dei relativi giustificativi
L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 96/E del 21 luglio 2017 ammette la sola conservazione informatica dei documenti giustificativi di spesa, ai fini della deducibilità dei costi, a condizione che il loro contenuto trovi corrispondenza nella contabilità dei soggetti cedenti o prestatori che sono tenuti agli adempimenti fiscali. - Link
Definizione agevolata liti fiscali
L’Agenzia delle Entrate con il provvedimento del 21 luglio 2017 approva il modello per la presentazione della domanda per laa definizione agevolata delle liti fiscali pendentie vengono definiti nel dettaglio modalità e termini di trasmissione e di versamento degli importi dovuti. - LinK
ISTAT
Aggiornato il coefficiente di rivalutazione del TFR
L’ISTAT ha reso noto che l’indice dei prezzi al consumo per il mese di giugno2017 è pari a 101,00. Con riferimento al mese di giugno 2017 è pari a 1,273430 %. il coefficiente di rivalutazione delle quote di trattamento di fine rapporto accantonate. - Link