///**/
Martedì, 11 Maggio 2021 09:34

Le novità per la redazione del bilancio 2020

"Le novità per la redazione del bilancio 2020" è il titolo del webinar del 18 maggio 2021, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, organizzato dall'Istituto per il Governo Societario (I.G.S.) e dalla Fondazione Accademia di Ragioneria, in collaborazione con i Consigli Nazionali dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, del Notariato e Forense, che permetterà di ottenere crediti validi ai fini della formazione continua obbligatoria. Ad aprire i lavori, Paolo Moretti, Dottore Commercialista e Revisore legale dei conti, Presidente dell’Istituto per il Governo Societario (I.G.S.) e della Fondazione Accademia di Ragioneria; a cui seguirà l'introduzione di Francesca Mariotti, Direttore Generale di Confindustria. Si parlerà di gestione nella prospettiva della continuità aziendale e degli effetti derivanti dal Covid-19 sulla situazione patrimoniale, finanziaria ed economica con Maria Teresa Bianchi, Dottore Commercialista, Professore Associato di Economia aziendale “Sapienza” Università di Roma, Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Accademia di Ragioneria e Componente del Comitato Scientifico dell’I.G.S; e di crediti d'imposta e disposizioni fiscali con Luciano Olivieri, Dottore Commercialista e Revisore legale dei conti, Docente discipline economico-aziendali e Componente del Consiglio Direttivo dell’I.G.S. A seguire Luca Provaroni, Docente di Economia aziendale Università “Sapienza” di Roma, Dottore Commercialista, Revisore legale dei conti e Componente del Comitato Scientifico dell’I.G.S, si soffermerà sulla rivalutazione degli asset aziendali e sulla disciplina degli ammortamenti; mentreAlfredo Barbaranelli, Dottore Commercialista e Revisore legale dei conti, Componente della Commissione sovraindebitamento dell’ODCEC di Roma e Componente del Comitato Scientifico dell’I.G.S, affronterà il tema degli effetti sulla formazione del bilancio della crisi d'impresa. E ancora: il calcolo delle imposte d’esercizio e il principio di derivazione rafforzata a cura di Anna Rita de Mauro, Dottore Commercialista e Revisore legale dei conti, Componente del Consiglio di Gestione OIC, Componente del Comitato Scientifico dell’I.G.S. e Presidente del Collegio dei Revisori della Fondazione Accademia di Ragioneria; la nota integrativa, il rendiconto finanziario e la relazione sulla gestione con Alessandro Gennaro, Professore associato di Finanza Aziendale e Direttore Dipartimento Scienze Economiche e aziendali presso università Guglielmo Marconi, componente Comitato Scientifico dell’I.G.S.; e le relazioni degli organi di controllo al bilancio di esercizio conDavide Rossetti, Dottore Commercialista e Revisore legale dei conti, docente di economia e gestione delle imprese presso Campus University, Commissario straordinario dell’Ordine Dottori Commercialisti di Roma. A chiudere i lavori Massimo Braghin, Componente del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro, Esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro e Componente del Comitato Scientifico dell’I.G.S.

Scarica la locandina