L’Inps con la circolare n. 94 del 14 agosto fornisce istruzioni per presentare le domande per l’indennità Covid-19, del valore di 600 euro, per i mesi di marzo, aprile e maggio 2020 in favore dei lavoratori dipendenti a tempo determinato del settore del turismo e degli stabilimenti termali, le cui attività siano state colpite dall'emergenza epidemiologica, secondo quanto previsto dal decreto del Ministero del Lavoro, di concerto con il Ministero dell'Economia, 13 luglio 2020, n. 12. Per accedere al beneficio è necessario che i lavoratori interessati siano stati titolari, dal 1° gennaio 2019 al 17 marzo 2020, di uno o più rapporti di lavoro dipendente a tempo determinato con una durata complessiva di almeno 30 giornate, nel corso del 2018 di uno o più rapporti di lavoro dipendente a tempo determinato o stagionale di una durata complessiva pari ad almeno 30 giornate e non facciano valere nessun trattamento pensionistico diretto, né un rapporto di lavoro dipendente al 14 luglio 2020, data dell'entrata in vigore del citato decreto interministeriale.
Nella circolare Inps sono indicate le attività economiche riconducibili ai settori del turismo e degli stabilimenti termali e i relativi codici ATECO. Quanto alla fruizione dell'indennità, l’Istituto precisa che è necessario presentare domanda all’INPS, esclusivamente attraverso i consueti canali telematici o, in alternativa, utilizzando il servizio di Contact Center integrato, I lavoratori che hanno già presentato domanda per il mese di marzo per l’indennità di cui all’articolo 29 del d.l. n. 18/2020, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 27 del 2020, e che non ne hanno beneficiato in quanto privi della qualifica di stagionale, non dovranno presentare un’altra domanda in quanto verrà considerata utile quella già presentata.
Notizie correlate: Contributo NASpI: quali i contratti a termine esclusi? - Indennità Covid-19 maggio ai lavoratori - Online procedura per richiedere indennità 600 euro