///**/
Stampa questa pagina
Mercoledì, 25 Settembre 2019 11:13

Premi Inail 2019: importi aggiornati

Con la circolare n. 25 del 23 settembre 2019, l’Inail ha comunicato i limiti di retribuzione imponibile ai fini del calcolo del premio assicurativo che variano secondo la rivalutazione delle rendite erogate. Con D.M. n. 95 del 2 agosto 2019 - si legge nella circolare - sono state rivalutate le prestazioni economiche erogate dall'Istituto nel settore industriale, con decorrenza 1° luglio 2019, nonché gli importi del minimale e del massimale di rendita nelle misure di 16.554,30 euro e di 30.743,70 euro. I valori aggiornati riguardano in particolare detenuti e internati, allievi dei corsi di istruzione professionale, lavoratori parasubordinati, dirigenti e familiari partecipanti all’impresa familiare.

Per i lavoratori con retribuzione convenzionale annuale pari al minimale di rendita (es. detenuti e internati, gli allievi dei corsi di istruzione professionale, i lavoratori impegnati in lavori socialmente utili e di pubblica utilità ecc.), l’importo della retribuzione è pari a: 55,18 euro (giornaliera) e 1.379,53 euro (mensile) e gli stessi importi si applicano per le retribuzioni di ragguaglio. Per i familiari partecipanti all’impresa familiare di cui all’art. 230-bis cod. civ., la retribuzione convenzionale giornaliera e mensile è rispettivamente pari a 55,41 euro e 1.385,32 euro. Per quanto riguarda i lavoratori dell’area dirigenziale, i limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi si differenziano in base alla presenza o meno di un contratto a tempo parziale. Nel caso di contratto part-time, la retribuzione convenzionale oraria è di 12,81 euro mentre in presenza di un contratto a tempo pieno, la retribuzione convenzionale è di 102,48 euro (giornaliera) e 2.561,98 euro (mensile).
Con riferimento agli allievi dei corsi ordinamentali di istruzione e formazione professionale regionali curati dalle istituzioni formative e dagli istituti scolastici paritari (cd. allievi IeFP), l’importo del premio speciale annuale è posto a carico delle istituzioni formative e degli istituti scolastici paritari, accreditati dalle Regioni. In particolare, per l’anno formativo 2019/2020, la retribuzione minima giornaliera è pari a 55,18 euro e il premio speciale unitario annuale corrisponde a 59,60 euro. Infine - specifica la circolare - per i lavoratori parasubordinati il limite massimo e minimo dell’imponibile mensili corrispondono, rispettivamente, a 1.379,53 euro e a 2.561,98 euro; mentre per gli sportivi professionisti dipendenti i limiti annuali ammontano a 16.554,30 euro e a 30.743,70 euro.

Notizie correlate: Premi Inail: online modello OT23 - Inail: rateazioni dei debiti per premi non iscritti a ruolo