INPS
Società, cooperative e organizzazione di produttori
L’INPS, con la circolare n. 94 del 20 giugno 2019,comunica le istruzionisull’inquadramento contributivo delle società, delle cooperative e delle organizzazioni di produttori che svolgono, in connessione o meno con l’attività principale, ulteriori attività quali la manipolazione, la conservazione, la trasformazione, la commercializzazione e la valorizzazione di prodotti agricoli. - Link
Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti
L’INPS, con il messaggio n. messaggio n. 2339 del 20 giugno 2019, rende noto che il Cassetto previdenziale artigiani e commercianti è stato integrato, nell’ambito della sezione “Comunicazione bidirezionale”, con la nuova funzione di “Agenda appuntamenti”. - Link
Proroga della ripresa dei versamenti sospesi
L’INPS, con il messaggio n. 2339 del 20 giugno 2019, comunica che la ripresa degli adempimenti e dei versamenti sospesi a seguito degli Eventi sismici verificatisi nei territori delle Regioni Lazio, Marche,Umbria, Abruzzo in data 24 agosto 2016, 26 e 30 ottobre 2016 e 18gennaio 2017. precedentemente fissata al 1° giugno 2019, è stata prorogata al 15 ottobre 2019. - Link
Rilascio del DURC ad imprese sequestrate e confiscate
Con il messaggio n. 2326 del 20 giugno 2019, l’INPS chiarisce che per le imprese sequestrate e confiscate, ai fini del rilascio del DURC, rilevano esclusivamente gli obblighi contributivi relativi all’arco temporale successivo alla data di approvazione del programma di prosecuzione o di ripresa dell’attività dell’impresa sequestrata e confiscata. - Link
Esclusione opzionale dal massimale contributivo
L’INPS ha emanato la circolare n. 93 del 17 giugno 2019, con la quale fornisce le indicazioni relative all’esclusione dall’applicazione del massimale della base contributiva e pensionabile per i lavoratori iscritti dal 1° gennaio 1996 a forme pensionistiche obbligatorie e privi di anzianità contributiva precedente per i lavoratori della pubblica amministrazione. - Link
Versamenti volontari del settore agricolo
L’INPS, con la circolare n. 92 del 17 giugno 2019, illustra le modalità di calcolo, per l’anno 2019, dei contributi volontari relativi alle varie categorie di lavoratori agricoli, diversificate in relazione alla tipologia e alla gestione di appartenenza dei prosecutori volontari. - Link
Compilazione del Quadro RR del modello “Redditi 2019-PF”
L’INPS, con la circolare n. 90 del 17 giugno 2019, rende noto le istruzioni in ordine alle modalità di compilazione del Quadro RR del modello “Redditi 2019-PF” cui devono attenersi i soggetti iscritti alle Gestioni previdenziali degli artigiani e degli esercenti attività commerciali, nonché i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata. - Link
Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo
L’INPS, con la circolare n. 89 del 17 giugno 2019fornisce ulteriori spiegazioni in ordine a taluni profili applicativi utili alla corretta attuazione delle disposizioni riguardanti le modalità di accesso al Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo. - Link
Fondo di garanzia in caso di trasferimento d’azienda
Con il messaggio n. 2272 del 14 giugno 2019, l’INPS riepiloga le istruzioni sulle modalità di intervento del Fondo di garanzia nelle diverse ipotesi di trasferimento d’azienda. - Link
AGENZIA DELLE ENTRATE
Chiarimenti sulla fatturazione elettronica
In vista del termine del periodo transitorio e con l’avvio delle novità che si applicheranno dal 1° luglio 2019l’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 14 del 17 giugno 2019 rende noto ulteriori chiarimenti, soffermandosi in particolare sulla data di emissione della fattura elettronica, sui soggetti obbligati all’invio dell’esterometro, affrontando anche il tema della fatture miste relative alle spese sanitarie così eil tema sì del calcolo dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche da pagare con cadenza trimestrale. - Link
Credito d’imposta a favore delle fondazioni - disciplinate dal D.lgs 153/99
Con la risoluzione n. 60 del 18 giugno 2019 l’Agenzia delle entrate ha istituito il codice tributo 6902 per l'utilizzazione del credito di imposta utilizzabile dalle fondazioni disciplinate dal D.lgs 153/99che effettuano erogazioni riguardanti progetti finalizzati alla promozione del welfare di comunità. Andrà utilizzato esclusivamente in compensazione, tramite il modello F24, con modalità. - Link
Individuazione degli elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2019
Con il provvedimento dell’Agenzia del 19 giugno 2019, sono stati individuati i criteri per individuare gli elementi di incoerenza delle dichiarazioni con saldo a credito che giustificano i controlli preventivi sui 730/2019. Le verifiche possono riguardare le dichiarazioni presentate direttamente dal contribuente o tramite il sostituto d’imposta, nonché quelle affidate ai Caf o ai professionisti abilitati. - Link
Maggiorazione Irap e addizionale Irpef in Calabria e in Molise
L’Agenzia delle Entrate con comunicato del 21 giugno 2019 informa che per le Regioni Calabria e Molise è stato accertato il mancato raggiungimento degli obiettivi previsti nei rispettivi piani di rientro dai deficit sanitari. Pertanto, i contribuenti residenti nelle predette regioni devono calcolare le imposte regionali, IRAP e addizionale IRPEF, dovute per l’anno 2019 applicando le corrispondenti maggiorazioni di imposta. - Link
AGENZIA DELLE ENTRATE - INTERPELLO
Risposta n. 196 del 18 giugno 2019 - conferimento d’azienda seguito da cessione delle partecipazioni nella conferitaria
Ai fini dell’imposta di registro, la complessa operazione di cessione totalitaria delle quote sociali preceduta dal conferimento del ramo d’azienda, non può essere riqualificata come cessione d’azienda unitaria che impone di determinare l’obbligazione tributaria sulla base dell’intrinseca natura e degli effetti giuridici prodotti dallo specifico atto portato alla registrazione, con esclusivo riferimento agli elementi desumibili dall’atto medesimo, senza che assuma rilevanza il collegamento negoziale con altri atti. - Link
Risposta n. 197 del 18 giugno 2019 – deducibilità perdita sui crediti
Ai fini della deducibilità di perdite su crediti vantati nei confronti di soggetti non residenti localizzati in paesi non appartenenti all’Unione Europea deve essere dimostrata la definitività della perdita del credito, conformemente agli strumenti giuridici previsti nello Stato del debitore, ove non si possa ricorrere alle dichiarazioni di insolvenza dei debitori stranieri emessi dalla SACE (Istituto per i servizi assicurativi del Commercio estero). L’inattività nella riscossione dei crediti scaduti può però comportare l’indeducibilità. - Link
Risposta n. 198 del 19 giugno 2019 - trasmissione telematica dei corrispettivi
I corrispettivi derivanti dal commercio elettronico indiretto sono esonerati dall’obbligo di trasmissione telematica. Resta l’obbligo di annotazione nel registro dei corrispettivi, nonché l’emissione della fattura, se richiesta dal cliente. - Link
Risposta n. 199 del 20 giugno 2019 – note di variazione
Nell’ipotesi di sostituzione nella gestione di un fondo la società di gestione del risparmio (SGR) subentrate assume rispetto al fondo la medesima posizione della SGR sostituita, in quanto vi è continuità tra il soggetto subentrante e il soggetto sostituito. Ne consegue che in caso di sostituzione di una società di gestione del risparmio con altra nell’amministrazione di un fondo comune d’investimento immobiliare, nonostante l’originaria fatture sia stata emessa nei confronti della società sostituita, le note di variazione in diminuzione Iva vanno emesse nei confronti della società subentrante. - Link
Risposta n. 200 del 20 giugno 2019 - Credito di imposta per la certificazione della documentazione contabile
Le imprese tenute al controllo legale dei conti, ricadenti nelle condizioni indicate all’art. 2477, co. 3, c.c., non possono beneficiare del credito di imposta per le spese di certificazione contabile ai sensi dell’art. 3, D.L. n. 145/2013 (credito d’imposta per R&S) e ai sensi dell’art. 1, commi da 46 a 56, L. n. 205/2017 (bonus formazione industria 4.0) - Link
Risposta n. 201 del 21 giugno 2019 trasmissione telematica dei corrispettivi
L’Agenzia delle Entrate ha ribadito che qualora il contribuente con un volume d’affari inferioe a 400.000,00 euro voglia, su base volontaria, mettere in servizio i registratori telematici prima del 1° luglio 2019, può procedere alla memorizzazione ed invio telematico dei dati dei corrispettivi giornalieri nel rispetto dell’art. 2, co. 1, D.Lgs. n. 127/2015. Qualora più punti di vendita facciano capo ad un unico soggetto passivo Iva, l’attivazione anticipata dei registratori telematici dovrà avvenire contestualmente per tutti i punti vendita. - Link
Risposta n. 202 del 21 giugno 2019 - Accesso al regime c.d. forfetario
Il medico che oltre alla propria attività professionale ricopre l’incarico di consigliere di amministrazione presso una clinica sanitaria può usufruire del regime fofettario solo nel caso in cui l’ammontare complessivo dei redditi percepiti per entrambi i ruoli non superi la soglia di 65mila euro annui. - Link
AGENZIA DELLE ENTRATE - PRINCIPIO DI DIRITTO
Principio n. 19 del 18 giugno 2019 - applicabilità del regime del margine alla rivendita di opere d’arte
Il regime del margine di cui al D.L. n. 41 del 1995, in quanto regime IVA speciale e derogatorio, postula, in ogni caso, la dimostrazione, ricavabile dal riscontro di precisi requisiti soggettivi e oggettivi, della circostanza essenziale che il rivenditore abbia originariamente acquisito l’opera d’artepagando un prezzo già inclusivo dell’IVA senza aver avuto la possibilità di esercitare il diritto alla detrazione. L’impossibilità dell’esercizio del diritto alla detrazione deve dipendere da cause ordinariamente inerenti all’applicazione del tributo e non dalla circostanza che, al momento dell’acquisto,si era del tutto fuori dal campo di applicazione per mancata entrata in vigore dell’IVA - Link
AGENZIA DELLE ENTRATE – CONSULENZA GIURIDICA
Risposta n. 17 del 20 giugno 2019 - Chiarimenti in materia di soggettività passiva IVA e di detrazione d’imposta nell’ambito delle operazioni di Merger Levereged Buy Out
Nell’ambito delle operazioni Merger Leveraged Buy Out , consistente nell’acquisizione di società conclusa con la fusione con la società acquirente, non è detraibile l’IVA relativa ai costi assistenziali, professionali, consulenziali sostenuti dalla società acquirente, in quanto priva di soggettività passiva IVA - Link