///**/
Lunedì, 20 Maggio 2019 08:44

Le Novità Normative della Settimana dal 13 al 18 maggio 2019

Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2018

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 109 del 11 maggio 2019 è stata pubblicata la Legge n. 37 del 3 maggio 2019, riguardante disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2018.

Per quanto riguarda la materia lavoro, la legge dispone modifiche alla professione di agente d’affari in mediazione. In particolare, l’articolo 2 ha riscritto il comma 3, dell’articolo 5 della Legge n. 39/1989.La modifica riguarda le incompatibilità ora la norma recita:

L'esercizio dell'attività di mediazione è incompatibile con l'esercizio di attività imprenditoriali di produzione, vendita, rappresentanza o promozione dei beni afferenti al medesimo settore merceologico per il quale si esercita l'attività di mediazione, nonché con l'attività svolta in qualità di dipendente di ente pubblico o privato, o di dipendente di istituto bancario, finanziario o assicurativo ad esclusione delle imprese di mediazione, o con l'esercizio di professioni intellettuali afferenti al medesimo settore merceologico per cui si esercita l'attività di mediazione e comunque in situazioni di conflitto di interessi.

Inoltre è sostituito completamente l’art 113 bis del codice dei contratti pubblici riguardante i termine di pagamento e clausole penali. Viene introdotto un termine di 7 giorni per l’emissione dei certificati di pagamento. - Link

 

INPS

Premio di 800 euro per la nascita o l’adozione di un minore

L’INPS, con il messaggio n. 1874 del 16 maggio 2019, comunica che è stato reso disponibile  il servizio “Premio Nascita” versione mobile, che consente alle utenti di presentare le domande mediante dispositivo mobile/tablet al compimento del settimo mese di gravidanza o inizio ottavo e a nascita avvenuta, anche se antecedente all’inizio dell’ottavo mese. - Link

 

Decontribuzione premi di produttività e contributo aggiuntivo IVS

L’INPS comunica, con il messaggio n.1817 del 10 maggio 2019, che i datori di lavoro che fruiscono della riduzione contributiva sui premi di produttività (20 punti percentuali IVS) applicano la suddetta riduzione anche sull’aliquota aggiuntiva IVS a carico dei datori di lavoro.  dello 0,50% (art.3 legge n. 297/1982). - Link

 

Adattamento del sistema Uniemens al settore della contribuzione agricola unificata

L’INPS con la circolare n. 65 del 10 maggio 2019 illustra le nuove modalità di trasmissione mensile, attraverso i flussi Uniemens, degli elementi retributivi, contributivi e assicurativi riferiti ai rapporti di lavoro instaurati nel settore dell’agricoltura.

Restano invariate le procedure di calcolo della contribuzione dovuta dalle aziende e le relative scadenze di pagamento attualmente vigenti, così come restano immutati i seguenti termini:

  • il periodo temporale di insorgenza dell’autonoma obbligazione contributiva per ognuno dei quattro trimestri solari dell’anno;
  • il termine per la compilazione e pubblicazione dell’elenco nominativo annuale fissato al 31 marzo dell’anno successivo;
  • i termini di versamento dei contributi;
  • i termini degli elenchi trimestrali di variazione.

A decorrere dal secondo periodo di trasmissione dei flussi contributivi relativi al secondo trimestre 2019 (mesi di aprile, maggio e giugno) è stata avviata una fase sperimentale finalizzata a garantire una graduale operatività del nuovo sistema. - Link

 



MINISTERO DEL LAVORO

Sostegno al reddito per i dipendenti di aziende sequestrate e confiscate

Il Ministero del lavoro, con la circolare n. 10 del 6 maggio 2019, ha reso noto le  indicazioni sulle modalità di richiesta del trattamento di sostegno al reddito per i lavoratori sospesi dal lavoro o impiegati a orario ridotto, dipendenti da aziende sequestrate o confiscate sottoposte ad amministrazione giudiziaria, di cui all’articolo 1, D.Lgs. 72/2018, per le quali è stato approvato il programma di prosecuzione o di ripresa dell’attività. - Link

 

Sostegno al reddito per i dipendenti di aziende sequestrate e confiscate –precisazioni

Il Ministero del lavoro ad integrazione della circolare n. 10 del 6 maggio 2019 ha emanatola nota n. 8342 del 14 maggio 2019  relativa al trattamento di sostegno al reddito per i lavoratori dipendenti da aziende sequestrate e confiscate in amministrazione giudiziaria specificando che per favorire il costante monitoraggio delle risorse finanziarie disponibili, il trattamento di integrazione salariale è autorizzato esclusivamente con il pagamento diretto da parte dell’INPS. - Link

 


INAIL

Servizi telematici di certificazione e verifica: CIVA.

L’Inail, con la circolare n. 12 del 13 maggio 2019,  informa che, a decorrere dal 27 maggio 2019, sarà a disposizione  l’applicativo CIVA che consente la gestione informatizzata dei seguenti servizi di certificazione e verifica:

  • la denuncia di impianti di messa a terra;
  • la denuncia di impianti di protezione da scariche atmosferiche;
  • la messa in servizio e l’immatricolazione delle attrezzature di sollevamento;
  • il riconoscimento di idoneità dei ponti sollevatori per autoveicoli;
  • le prestazioni su attrezzature di sollevamento non marcate CE;
  • la messa in servizio e l’immatricolazione degli ascensori e dei montacarichi da cantiere;
  • la messa in servizio e l’immatricolazione di apparecchi a pressione singoli e degli insiemi;
  • l’approvazione del progetto e la verifica primo impianto di riscaldamento;
  • le prime verifiche periodiche.

Ne consegue, pertanto, che dalla suindicata data i servizi di certificazione e verifica sopra richiamati dovranno essere richiesti esclusivamente utilizzando il servizio telematico CIVA. - Link

 


AGENZIA DELLE ENTRATE

 

Medie cambi valute estere

L’Agenzia delle entrate, con il provvedimento del 14 maggio 2019 accerta le medie dei cambi delle valute estere relative al mese di aprile 2019.
Tali valori, che vanno “certificati” mensilmente, sono necessari quando, in applicazione di alcune disposizioni del Tuir (ad esempio, determinazione del reddito ai fini Irpef e Ires), si fa riferimento a elementi espressi in valuta estera (corrispettivi, proventi, spese e oneri). - Link

 

Definizione agevolata delle controversie tributarie  - Risposte a quesiti - Link

Con la circolare n. 10 del  15 maggio 2019 l’Agenzia delle entrate fornisce ulteriori chiarimenti sulla definizione agevolata delle controversie pendenti

Il nuovo documento di prassi contiene, in particolare, le risposte a quesiti formulati dagli uffici periferici e da alcune associazioni di categoria. Questi i macro-argomenti trattati:

  • atti oggetto delle liti definibili
  • determinazione degli importi dovuti
  • sospensione delle controversie definibili
  • definizione agevolata ed enti sportivi dilettantistici

 

 

Definizione agevolate : irregolarità formali

Con la circolare n. 11  del 15 maggio 2019 l’Agenzia delle entrate fornisce  le precisazioni sulla definizione agevolata chiarendo  le violazioni definibili come formali che non rilevano sulla base imponibile. Si tratta, di inosservanze di formalità suscettibili di ostacolare l’attività di controllo, altrimenti le stesse costituirebbero violazioni meramente formali (articolo 6, Dlgs 472/1997), per le quali è prevista la non punibilità.
La circolare fa un elenco delle le infrazioni ammesse alla definizione agevolata. Fra queste, a titolo esemplificativo, la presentazione di dichiarazioni annuali redatte non conformemente ai modelli approvati, l’omessa o irregolare presentazione delle comunicazioni dei dati delle fatture emesse e ricevute o delle liquidazioni periodiche Iva (definibile solo quando l’imposta risulta assolta), l’omessa, irregolare o incompleta presentazione degli elenchi Intrastat, l’irregolare tenuta e conservazione delle scritture contabili, l’omessa restituzione dei questionari inviati dall’Agenzia o da altri soggetti autorizzati, ovvero l’invio dei questionari con risposte incomplete o non veritiere, l’omissione, incompletezza o inesattezza delle dichiarazioni d’inizio, o variazione dell’attività, l’omessa o tardiva comunicazione dei dati al sistema tessera sanitaria, l’omessa comunicazione della proroga o della risoluzione del contratto di locazione soggetto a cedolare secca. - Link


Addizionale all'IRES per gli intermediari finanziari

Con risoluzione n. 49 del 16 maggio 2019 l’Agenzia delle entrate istituisce i codice tributo 2041, 2042 e 2025. Sono i codici tributo che gli intermediari finanziari devono utilizzare per versare, rispettivamente, l’acconto (prima e seconda rata) e il saldo dell’addizionale Ires. - Link

 

Ambito applicativo del regime della cedolare secca sul reddito da locazione degli immobili ad uso commerciale

Con la risoluzione n. 50 del 17 maggio 2019 l’Agenzia delle entrate ha precisato che nell’ambito applicativo della cedolare secca sul reddito da locazione degli immobili di categoria catastale C/1 (novità introdotta dalla legge di bilancio 2019) rientrano anche i contratti conclusi con conduttori (persone fisiche e società) che svolgono attività commerciale. - Link

 


AGENZIA DELLE ENTRATE  - INTERPELLO


Risposta n. 137 del 13/05/2019 -  regime forfettario controllo indiretto di una s.r.l.

Un contribuente in possesso dei requisiti previsti dalla legge può accedere al regime forfetario nel 2019 anche se controlla indirettamente una Srl, di cui è anche amministratore. Per il 2020, si eviterà la decadenza qualora le attività esercitate dalla persona fisica e dalla società siano effettivamente riconducibili a due diverse sezioni Ateco. - Link

 

Risposta n. 138 del 13/05/2019- conferimento dell’azienda affittata nella società affittuaria e cessione delle partecipazioni ricevute in cambio ad una società acquirente previamente costituita mediante il conferimento delle partecipazioni nella società affittuaria medesima

Non configura un’ipotesi di abuso del diritto una sequenza negoziale strutturata in modo tale da consentire al cedente di cedere le partecipazioni anziché direttamente l’azienda e al cessionario di acquistare le partecipazioni per il tramite di un veicolo ad hocche si indebiterà con gli istituti bancari per pagare il prezzo di cessione. - Link

 

Risposta n. 141 del 14/05/2019definizione agevolata delle controversie tributarie

L’importo versato dal contribuente in sede di ravvedimento operoso, ritenuto inefficace dall’Ufficio, è scomputabile dall’importo lordo da pagare per la definizione agevolata, anche se non si tratta di somme dovute a titolo provvisorio in pendenza della controversia tributari. - Link

 

Risposta n. 143 del 16/05/2019- Aliquota IVA applicabile agli apparecchi analizzatori idonei al controllo dei parametri del sangue

Le vendite, ai centri di dialisi, di apparecchi analizzatori idonei al controllo dei parametri del sangue prima e dopo il trattamento di dialisi, devono essere assoggettate a Iva con applicazione dell’aliquota ordinaria. Il beneficio dell’aliquota agevolata, infatti, è previsto solo per i prodotti che rientrano nel concetto di “ausilio” o che sono acquistati “soltanto o prevalentemente dai disabili per alleviare o curare menomazioni funzionali permanenti”. - Link

 


AGENZIA DELLE ENTRATE – CONSULENZA GIURIDICA

 

Risposta n. 16 del 15/05/19  - Aliquota IVA dei prodotti vegetali surgelati

le verdure e i legumi congelati che hanno le caratteristiche merceologiche classificate nell’ambito del Capitolo 07 della Tariffa doganale, alla voce 0710, scontano l’Iva con aliquota ridotta al 4%. - Link

 


ISTAT

 

TFR – Coefficiente di rivalutazione

L’Istat ha comunicato l’indice relativo al mesedi aprile  2019 che  è pari a102,6 %. Il coefficiente per rivalutare le quote di trattamento di fine rapporto con riferimento al mese di aprile 2019  è pari a 0,867287  % . - Link