///**/
Giovedì, 30 Marzo 2017 13:04

111 miliardi di evasione fiscale e tributaria nel 2014

È in vigore dal 29 marzo 2017, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n.74/2017, il decreto legge n.36/2017 che proroga al 21 aprile 2017 il termine di adesione alla definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione.

Nel frattempo nel nostro Paese l'evasione fiscale e tributaria continua a crescere, toccando i 111,6 miliardi di euro nel 2014  (1,7% in più rispetto al 2013). A comunicarlo il Presidente della Commissione per la redazione
della relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva, Enrico Giovannini, durante l'audizione del 29 marzo presso la Commissione di vigilanza sull'Anagrafe tributaria

L'ex Ministro del Lavoro ha presentato un documento che attestava la situazione sul sommerso in Italia tra il 2012 ed il 2014, completato lo scorso ottobre, in cui tra i punti più critici emergeva il pagamento dell’Irpef dei lavoratori autonomi, che presenta un "tax gap" cioè una differenza tra le tasse incassate dallo Stato e quelle incassabili del 59%, in aumento rispetto al 53% del 2013, e le risorse economiche insufficienti che non hanno permesso di intensificare i  controlli o incentivare l'uso della moneta elettronica. Nella relazione emerge che il pagamento dell'Iva e delle tasse sul lavoro risultano stabili nel tempo, con un gap rispettivamente del 30% e del 4%. In generale emerge un rapporto inversamente proporzionale tra evasione e produttività delle aziende: i settori con i più bassi tassi di crescita produttiva sono quelli dove si riscontrano livelli più alti di sommerso. La maggior parte degli 8,7 miliardi recuperati ad esempio da Equitalia arrivano, infatti, dai grandi debitori. Quasi il 55% degli introiti ottenuti deriva da chi ha contratto debiti superiori ai 100mila euro.

Per Giovannini, l'approccio all'evasione negli ultimia nni è sicuramente cambiato ma i 200mila accertamenti eseguiti l’anno scorso non bastano se non si aggiungono i controlli strumentali della Guardia di Finanza ed i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.

Per saperne di più

Notizie correlate: Cdm proroga di 20 giorni per la rottamazione - Equipro, condizioni di adesione - Agenzia-entrate-interviene-sull-applicazione-della-rottamazione - http://www.consulentidellavoro.it/index.php/siti-istituzionali/fs/approfondimenti/item/7024-rottamazione-cartelle-annullate-le-sanzioni-tributarie-agli-intermediari