L’ “Informaclienti” di marzo si apre con le indicazioni contenute nel D.L. n. 24/2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 70 del 24 marzo 2022, recante nuove misure, a partire dal primo aprile, in tema di green pass, smart working, isolamento e sorveglianza sanitaria per superare la fase di emergenza da Covid-19. Tra i provvedimenti in Gazzetta anche il D.L. n. 21/2022 mirato al contenimento degli effetti economici e umanitari della crisi ucraina e la legge n. 25/2022 di conversione, con modificazioni del D.L. n. 4/2022 (c.d. Sostegni-ter) che, tra le altre misure, esonera dal pagamento della contribuzione addizionale, per i trattamenti di integrazione salariale, le aziende del settore turistico-ricettivo, della filiera HO.RE.CA. e di altri settori - come indicato nell'allegato 1 del decreto - che, dal 1° gennaio al 31 marzo 2022, sospendono o riducono l’attività lavorativa. Nel documento redatto dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro riassunte anche le ultime comunicazioni Inps: dallo sgravio contributivo di 0,8 punti percentuali in favore dei dipendenti con retribuzione mensile non superiore a 2.692 euroalle precisazioni sugli importi massimi dei trattamenti di CIGO, CIGS e assegno di integrazione salariale del FIS; dai contributi ordinari al FIS per le attività professionali al bonus figli disabili. Dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, poi, le indicazioni operative contenute nella circolare n.6/2022 per l’accesso ai trattamenti di integrazione salariale ai lavoratori in costanza del rapporto di lavoro alla luce delle novità apportate dal decreto legge n. 4 del 27 gennaio 2022, mentre l’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce chiarimenti sulle sanzioni da applicare nel caso di falsi tirocini e sull'obbligo di comunicazione obbligatoria per i lavoratori autonomi occasionali. Tra le novità normative e di prassi di marzo da segnalare anche le indicazioni dell’Inail sui premi assicurativi per i lavoratori all’estero e la riapertura dello sportello agevolativo del Ministero dello Sviluppo Economico per la presentazione delle domande di giovani e donne che vogliono avviare nuove imprese con finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto.Da segnalare, infine, le ultime circolari e risposte ad interpello diffuse dall'Agenzia delle Entrate.
Consulta il documento
Notizie correlate: Green pass, cosa cambia dal 1° aprile; Le novità CIGO del decreto energia;Convertito in legge il Sostegni-ter