Nel panorama delle professioni ordinistiche i Consulenti del Lavoro svolgono una funzione strategica di assistenza alle imprese, anche quando queste si trovano in condizioni di crisi o di insolvenza. Per questo motivo la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con l'approfondimento del 12 marzo 2019, ha voluto esporre le ragioni tecniche e giuridiche fondanti le competenze della Categoria per le funzioni di curatore, commissario giudiziale e liquidatore nelle procedure previste dal Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, introdotto con il Decreto Legislativo n.14 del 12 gennaio 2019 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 35 del 14 febbraio 2019.
Riepilogando l'evoluzione normativa e l'ampliamento delle funzioni riconosciute ai Consulenti del Lavoro, si sottolinea l'attualità delle esigenze connesse a quest'ultima attribuzione nonché l'oggettiva e comprovata competenza contabile e di gestione dell'attività di impresa e della liquidazione in capo alla Categoria, quale espressione tipica della sua attività professionale, così come ribadito da specifiche norme vigenti nell'attuale ordinamento giuridico.
Rassegna web: dottrinalavoro.it
Notizie correlate: Crisi d'impresa: mentre l'élite si avvantaggia, il popolo polemizza - UE: la tutela del lavoro nella crisi d'impresa - Ministro Bonafede, CdL centrali nella gestione di crisi d’impresa