///**/
Giovedì, 04 Novembre 2021 10:11

Edili, in vigore l'obbligo di verifica della congruità

In vigore dal 1° novembre scorso il Durc di congruità per le imprese edili che partecipano a appalti o gare pubbliche o per lavori privati. Per il Ministro del Lavoro Andrea Orlando si tratta di un “risultato arrivato dopo anni di battaglie” e di "uno strumento in più per sicurezza di lavoratrici e lavoratori”. Ma l'obbligo, introdotto dal decreto n.143/2021, fa sorgere alcune criticità. Ne parleremo oggi alle 16.00 nella seconda puntata di stagione di "Diciottominuti - uno sguardo sull'attualità" assieme a Carlo Cavalleri, esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, per poi passare all'illustrazione della nuova piattaforma Inps per la gestione degli ammortizzatori sociali e del servizio "UNI-CIG" che consente l'invio delle istanze per tutti i trattamenti di integrazione salariale. Su quest'ultimo tema interverranno Raffaella Piccarreta, Direzione Centrale Tecnologie Informatiche Inps, e Giovanni Marcantonio, Segretario del Consiglio Nazionale dell'Ordine. A seguire l'analisi di Giuseppe Buscema, esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, delle principali misure fiscali del decreto n.146/2021; le novità introdotte dalla nuova legge sulla parità salariale di genere, riassunte dalla Direttrice del Consiglio Nazionale dell'Ordine, Francesca Maione; le difficoltà legate alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro con Laura Ferrari, Consulente del Lavoro di Bergamo, e infine le risposte ai quesiti con Pasquale Staropoli, Responsabile della Scuola di Alta Formazione della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro.

Per partecipare al webinar e ottenere il credito formativo clicca qui

 

Notizie correlate: "InformaClienti": le novità normative e di prassi di ottobre - Inail: Durc Online dal 1° ottobre solo con SPID, CIE e CNS - Conversione in legge del decreto fiscale, le richieste del CNO in audizione