La circolare n. 16/2019 della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro è dedicata al contratto di espansione. Questo strumento, che può essere sottoscritto unicamente da imprese di grandi dimensioni (più di 1.000 unità lavorative), è stato introdotto nel nostro ordinamento dalla scorsa estate dalla legge di conversione del Decreto crescita (Legge 58/2019).
Il documento raccoglie le evidenze normative relative alla integrazione salariale straordinaria e al prepensionamento di massimo 5 anni attivabili attraverso il contratto di espansione, analizzandone le potenzialità e le numerose criticità applicative che hanno portato, a poco più di un anno dalla fine della sperimentazione, al limitato utilizzo da parte delle grandi aziende pensate come naturali destinatarie di questa misura. La Fondazione Studi passa in rassegna anche le due circolari del Ministero del Lavoro già apparse fra settembre e ottobre, investigando ulteriormente i requisiti delle aziende beneficiarie della misura e fornendo simulazioni di costo ed efficacia del prepensionamento della durata di 60 mesi, confrontandolo con l'isopensione Fornero a oggi largamente utilizzato dalle multinazionali e grandi aziende per il ricambio generazionale.
Leggi la circolare n. 16/2019 della Fondazione Studi
Rassegna stampa: Italia Oggi del 05.11.2019
Rassegna web: corrieredellumbria.corr.it - corrierediarezzo.corr.it - corrieredirieti.corr.it - corrieredisiena.corr.it - corrierediviterbo.corr.it - ildenaro.it - ildubbio.news - iltempo.it - ipsoa.it - italiaoggi.it - lavocedinovara.com - lavorofisco.it - liberoquotidiano.it - olbianotizie.it - sassarinotizie.com - today.it
Notizie correlate: Contratto di espansione: integrazioni operative - Contratto di espansione: istruzioni operative