Venerdì, 22 Settembre 2017 11:37

Lavoro occasionale, ecco come si paga nel portafoglio virtuale

Dall’introduzione del nuovo sistema di lavoro occasionale per imprese e famiglie (ex voucher), sono cambiate anche le modalità di pagamento delle somme da corrispondere ai prestatori di lavoro. Per l’occasione sono stati predisposti dall’INPS nuovi strumenti di pagamento elettronico con addebito in c/c, o su carta di credito/debito, gestiti attraverso la modalità di pagamento “pagoPA” di Agid.

E’ possibile versare le somme necessarie per alimentare il c.d. portafoglio virtuale dell’utilizzatore attraverso strumenti di pagamento elettronico esclusivamente dal Portale dei Pagamenti INPS - sezione Prestazioni Occasionali, attraverso l’utilizzo delle credenziali personali dell’utilizzatore (PIN Inps, Carta Nazionale dei Servizi o dello SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale). Il Portale dei Pagamenti INPS da accesso a tutte le modalità di pagamento elettronico “pagoPA” di Agid per l’acquisto di titoli di pagamento per Libretto Famiglia, per il versamento delle somme per il Contratto di Prestazione Occasionale e la visualizzazione e stampa delle ricevute dei pagamenti effettuati tramite PagoPA.

Gli utilizzatori del Libretto Famiglia e del Contratto di Prestazione Occasionale possono effettuare i versamenti necessari per alimentare il proprio c.d. portafoglio elettronico tramite modello F24 Elementi identificativi (ELIDE). L’utilizzatore dovrà apporre nella sezione “CONTRIBUENTE” il proprio Codice Fiscale ed i relativi dati identificativi. Nella sezione “ERARIO ED ALTRO” i relativi campi dovranno essere valorizzati come segue:

- campo “tipo”, valorizzare la lettera “I”;
- campo “elementi identificativi”, non dovrà essere inserito alcun valore;
- campo “codice”, valorizzare la causale contributo:
     per il Libretto Famiglia, utilizzare la causale “LIFA”;
     per il Contratto di prestazione occasionale, utilizzare la causale “CLOC”;
- campo “anno di riferimento”, indicare l’anno cui si riferisce il versamento;
- campo “importi a debito versati”, indicare l’importo versato da utilizzare, attraverso la piattaforma telematica INPS, per il pagamento di prestazioni occasionali.

Si ricorda che il modello F24 ELIDE potrà contenere solo importi a debito e non consente compensazioni. Le Pubbliche Amministrazioni utilizzeranno il modello F24EP.

Tutte le informazioni sono reperibili presso i Consulenti del Lavoro, intermediari abilitati anche all’avvio del lavoro occasionale per contro di imprese e famiglie.