Con la circolare n. 77 del 1 giugno 2018, l'Inps interviene sulla disciplina delle società tra professionisti (STP) illustrando in particolare gli adeguamenti al sistema di profilazione per l'accesso ai servizi telematici correlati ai rapporti assicurativi. Dopo aver riassunto la disciplina delle STP, definita dalla Legge 12 novembre 2011, n. 183, e successive modifiche, e dal decreto 8 febbraio 2013, n. 34, l'Istituto riepiloga i criteri e le modalità di conferimento ed esecuzione dell’incarico professionale e gli obblighi relativi all'iscrizione nel registro delle imprese.
Nel provvedimento sono poi fornite le istruzioni operative per il censimento delle STP, prevedendo che il censimento delle Società tra professionisti sarà effettuato in modalità differenti a seconda dell’Ordine al quale, ai sensi dell’articolo 8 del regolamento, le medesime risultino iscritte. In accordo con il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro - si legge nella circolare dell'Istituto - il censimento delle STP iscritte nella sezione speciale dell’Albo dei Consulenti del Lavoro sarà garantito dalle informazioni presenti nella infrastruttura “Porta di Dominio”, attraverso la quale verranno fornite tutte le informazioni che sono invece obbligatoriamente da inserire a cura delle Strutture territoriali ogniqualvolta si tratti di STP iscritte ad altri albi.
Notizie correlate: Nessun obbligo assicurativo per soci stp - Tavolo tecnico con Inps e Inail, le proposte del Consiglio Nazionale - Stp dei Consulenti del Lavoro abilitate alla trasmissione delle dichiarazioni