Il Festival del Lavoro 2018 al MiCo ospiterà la premiazione della seconda edizione del premio letterario “Il lavoro tra le righe”, un contest ideato dal Consiglio Provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Milano per dare un riconoscimento – per la prima volta in Italia – alla migliore pubblicazione tecnica e giuslavoristica relativa alle sezioni di cui è composto il premio. A spiegare i dettagli sul contest, illustrando le modalità per partecipare presentando il proprio scritto, è il Presidente del Consiglio Provinciale dell’Ordine di Milano, Potito Di Nunzio, in una intervista per la web tv di Categoria.
"Il premio letterario si compone di sette sezioni" spiega Di Nunzio. Sarà, infatti, possibile presentare un testo su tematiche inerenti l'amministrazione del personale, le paghe e contributi, il diritto del lavoro e le relazioni industriali, il diritto sindacale, il diritto della previdenza sociale, la gestione delle risorse umane e, infine, un romanzo sul lavoro. Rispetto all’edizione passata si registra già un altissimo numero di partecipanti. Tuttavia i termini per presentare il proprio lavoro editoriale non sono ancora scaduti. “C’è tempo fino al 15 aprile 2018 per inviare i propri testi – ricorda Di Nunzio – e saranno premiati anche gli inediti, ma non le tesi di laurea”.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito del CPO di Milano e visionare e scaricare il regolamento del concorso.
Vai al sito del Festival del Lavoro 2018
Notizie correlate: Milano pronta ad ospitare il Festival del Lavoro 2018 - Festival 2018, De Luca:"Presto informazioni su come prenotarsi" - Su sintesi il Cpo di Milano invita a partecipare al Festival del Lavoro 2018