Sul sito www.garanteprivacy.it sono disponibili 8 Faq sul ruolo del Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) in ambito privato, in vista dell'entrata in vigore del nuovo Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati personali che entrerà in vigore il prossimo 25 maggio. Il Garante illustra innanzitutto la nuova figura ovvero il "soggetto designato dal titolare o dal responsabile del trattamento per assolvere a funzioni di supporto e controllo, consultive, formative e informative relativamente all'applicazione del Regolamento". Si precisano, poi, i requisiti che il Responsabile deve possedere: specifiche attestazioni formali o l'iscrizione ad appositi albi; un'approfondita conoscenza della normativa, delle prassi e del settore; l'indipendenza e l'autonomia necessarie a svolgere il suo ruolo con competenza. L' RPD può essere un soggetto sia interno che esterno all'impresa, purché non in conflitto di interessi. Se interno, deve essere nominato mediante specifico atto di designazione; se scelto all'esterno, opera in base a un contratto di servizi.
Sono obbligati a designare un Responsabile della Protezione dei Dati tutti quei soggetti le cui attività consistono "in trattamenti che richiedono il monitoraggio regolare e sistematico degli interessati su larga scala dei dati e in trattamenti su larga scala di categorie particolari di dati personali o di dati relative a condanne penali e a reati". Tra questi rientrano le aziende assistite dai Consulenti del Lavoro - ad esempio le imprese di somministrazione di lavoro e ricerca del personale e le società di call center - e gli studi professionali. Linee guida ed informazioni dettagliate sulla nuova disciplina saranno fornite durante il corso della Scuola di Alta Formazione dei Consulenti del Lavoro intitolato: "La nuova disciplina in materia di privacy e il responsabile della protezione dati", che si svolgerà oggi a Roma presso l'Auditorium dei Consulenti del Lavoro.
Leggi le FAQ del Garante della Privacy
Notizie correlate: Privacy e lavoro, le novita - Privacy, nuovo regolamento e ricadute sulle aziende - Regolamento privacy, come scegliere il responsabile della protezione dei dati