INPS
Sgravio contributivo in favore delle imprese che esercitano la pesca costiera e nelle acque interne e lagunari
L’INPS, con il messaggio n. 771 del 30 febbraio 2018, rende noto che le imprese che esercitano la pesca costiera e nelle acque interne e lagunari, a decorrere dal periodo di competenza gennaio 2018, sono tenute alla fruizione dello sgravio nella nuova misura del 45,07%. - Link
Contributi volontari anno 2018: lavoratori dipendenti non agricoli, lavoratori autonomi ed iscritti alla Gestione separat
L’Inps, con la circolare n. 31 del 20 febbraio 2018, ha comunicato i valori dei contributi volontari 2018 per lavoratori dipendenti non agricoli, lavoratori autonomi e iscritti alla Gestione separata. - Link
Ape: Comunicazione di adesione e recesso degli istituti finanziatori e delle imprese assicuratrici
L’INPS, con il messaggio n. 737 del 16 febbraio 2018,rende disponibili le modalità di comunicazione di adesione e recesso degli istituti finanziatori e delle imprese assicuratrici per l’accesso all’Anticipo finanziario a garanzia pensionistica (c.d. APE). - Link
Contributo di solidarietà a carico degli iscritti al Fondo di previdenza per il personale di volo
L’ INPS, con il messaggio 772 del 20 febbraio 2018, ricorda che a far tempo dal 1° gennaio 2018 è cessato l’obbligo di versamento del contributo di solidarietà di cui all’articolo 24, comma 21, del D.L. n. 201/2011 a carico degli iscritti alle gestioni previdenziali confluite nel Fondo pensioni lavoratori dipendenti e al Fondo di previdenza per il personale di volo dipendente da aziende di navigazione aerea. - Link
Esonero contributivo per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali. Chiarimenti sull’applicazione del regime de minimis ai coltivatori diretti
L’INPS, con circolare n. 32 del 22 febbraio 2018, fornisce le istruzioni per la corretta determinazione del valore de minimis utile alla fruizione dell’esonero del contributo per i giovani coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali. - Link
Accesso al beneficio di pensionamento anticipato per i lavoratori precoci
L’INPS, con la circolare n. 33 del 23 febbraio 2018, rende noto le istruzioni per la presentazione delle istanze di riconoscimento per la fruizione del pensionamento anticipato da parte dei lavoratori precoci. Le domande possono essere presentate entro il prossimo 1 marzo. - Link
Ape sociale nuovi chiarimenti
L’INPS, con la circolare n. 34 del 23 febbraio 2018 rende noto le istruzioni per l’accesso di alcune particolari categoria all’Ape sociale a seguito delle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio per il 2018. - Link
MINISTERO DEL LAVORO
Decorrenza delle nuove disposizioni in materia di CIGS nel settore dell’editoria
Il Ministero del Lavoro, con la circolare n. 5 del 20 febbraio 2018, comunica che ai trattamenti di CIGS riguardanti l’editoria, per i quali è stata presentata istanza successivamente alla data del 1° gennaio 2018 – a condizione che pure la consultazione sindacale e le relative sospensioni dal lavoro siano iniziate successivamente a tale data – si applicano le nuove disposizioni anche con riferimento all’applicazione dei limiti di durata massima complessiva previsti dalla nuova normativa, non incidendo e non conteggiandosi nel quinquennio mobile i precedenti interventi CIGS. - Link
Esonero dal versamento della contribuzione addizionale da parte di quelle aziende sottoposte a procedure concorsuali con prosecuzione dell’esercizio d’impresa
Il Ministero del Lavoro, con la circolare n. 4 del 16 febbraio 2018, fornisce le istruzioni riguardo l’applicazione dell’esonero dal versamento del contributo addizionale all’integrazione salariale da parte delle aziende sottoposte a procedure concorsuali con prosecuzione dell’attività di impresa che si avvalgono della CIGS. L’esonero è entrato in vigore a partire dall’1 gennaio 2016, per effetto dell’art. 21 D. Lgs. n. 148 del 2015. - Link
ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO
Indicazioni operative sull'installazione e utilizzazione di impianti audiovisivi e di altri strumenti di controllo - Link
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la circolare n. 5 del 18 febbraio 2018, innova alcuni aspetti legati agli strumenti di controllo che l’azienda può attivare:
1. Possibilità di inquadrare direttamente l’operatorequalora vi siano ragioni giustificatrici legate alla “sicurezza del lavoro” o al “patrimonio aziendale”;
2. Possibilità di non indicare l’esatta posizione ed il numero delle telecamere da installare;
3. Tracciabilità dell’accesso alle immagini registrate attraverso un “log di accesso” per un congruo periodo, non inferiore a 6 mesi;
4. Non richiesta l’autorizzazionein caso di installazione di telecamere in zone esterne estranee alle pertinenze della ditta nelle quali non è prestata attività lavorativa.
5. Possibile attivazione del riconoscimento biometrico, qualora installato per motivi di sicurezza, senza la richiesta autorizzatoria all’Ispettorato del Lavoro.
INAIL
Sgravi contributivi alle imprese che esercitano la pesca costiera e la pesca nelle acque interne e lagunari
L’Inail, con la circolare n. 11 del 15 febbraio 2018, comunica ulteriori precisazioni in merito all’applicazione degli sgravi contributivi alle imprese che esercitano la pesca costiera e la pesca nelle acque interne e lagunari. - Link
AGENZIA DELLE ENTRATE
Istituito il codice tributo per l’immissione in consumo dei prodotti dal deposito fiscale o estrazione dal deposito di un destinatario registrato
Con la risoluzione n. 18 del 20 febbraio 2018 l’Agenzia delle Entrateistitusce il codice tributo “6044”, denominato “Versamento IVA - Immissione in consumo dei prodotti dal deposito fiscale o estrazione dal deposito di un destinatario registrato”, con cui sarà possibile pagare, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi con identificativi” (F24 Elide), l’imposta sul valore aggiunto dovuta per l’immissione in consumo dal deposito fiscale dei carburanti. - Link
ISTAT
Aggiornato il coefficiente di rivalutazione del TFR
L’ISTAT ha reso noto che l’indice dei prezzi al consumo per il mese di gennaio 2018 è pari a 101,50. Con riferimento al mese di gennaio 2018è pari a 0,421736% il coefficiente di rivalutazione delle quote di trattamento di fine rapporto accantonate. - Link