Il Consiglio nazionale dell'Ordine rende note le ultime novità sulla piattaforma telematica per il lavoro occasionale anticipate dall'INPS oggi in occasione di un confronto con i vertici di Categoria. L'Istituto ha fatto sapere che da lunedì 31 luglio l'accesso alla piattaforma sarà consentito anche ai Consulenti del Lavoro, che in questo modo potranno supportare gli utilizzatori negli adempimenti.
La piattaforma telematica, in realtà, è online dal 10 luglio 2017. Gli utilizzatori, ovvero i datori di lavoro possono richiedere prestazioni di lavoro occasionali da parte dei prestatori, ovvero i lavoratori, secondo due diversi canali di accesso: il libretto famiglia per le persone fisiche non nell’esercizio di attività imprenditoriale o professionale e il contratto di prestazioni occasionali per gli altri soggetti con non più di cinque dipendenti a tempo indeterminato e le pubbliche amministrazioni. I due strumenti si differenziano essenzialmente in base ai datori di lavoro, alle modalità e ai tempi di comunicazione della prestazione, all’oggetto della prestazione e al suo valore economico.
Si ricorda, inoltre, che l'INPS, con la circolare n. 107/2017, ha elencato le regole e le operazioni necessarie per avviare soggetti con lavoro occasionale nelle famiglie e nelle imprese. La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha analizzato in dettaglio le novità della nuova disciplina soffermandosi sul contratto di prestazione occasionale nella circolare n.7/2017 e sul libretto di famiglia nella circolare n.8/2017.
Notizie correlate: Agricoli occasionali: compensi minimi errati - Lavoro occasionale Inps recepisce le segnalazioni dei cdl - Fondazione Studi sulle criticita dei nuovi voucher - Deleghe per il lavoro occasionale le sollecitazioni del Cno all'Inps
News in pillole