Dal 2008 al 2015 più di 500 mila connazionali si sono cancellati dall’anagrafe per trasferirsi all’estero. Al primo posto tra le destinazioni dei nuovi emigrati italiani c’è la Germania, seguita da Regno Unito e Francia. A questo numero va aggiunto un altro dato: i quasi 300 mila stranieri, soprattutto provenienti dai Paesi dell’Est, che in questi anni sono rimpatriati nella loro terra di origine non trovando più opportunità in Italia.
È la fotografia scattata dall’Osservatorio Statistico dei Consulenti del Lavoro nel rapporto “Il lavoro dove c’è. Un’analisi degli spostamenti per motivi di lavoro negli anni della crisi”, presentato oggi a Roma in occasione dell’inaugurazione dell’Auditorium dei Consulenti del Lavoro, nel quale vengono esaminati i cambi di residenza ed i comportamenti degli italiani partendo dalla crisi occupazionale del 2008, che ha cambiato le esigenze della popolazione ed incrementato il numero di soggetti decisi a spostarsi in un’altra città per lavorare.
Notizie correlate: De Luca: "La fotografia inquietante degli spostamenti in italia"
Rassegna stampa: Avvenire 22.06.2017 - Brescia Oggi 22.06.2017 - Brescia Oggi 27.06.2017 - Coriere del Mezzogiorno 22.06.2017 - Corriere del Mezzogiorno22.06.2017 - Cronaca Qui 22.06.2017 - Cronache di Caserta 22.06.2017 - Cronache di Napoli 22.06.2017 - Gazzetta dello Sport 22.06.2017 - Gazzetta del Sud 22.06.2017 - Gazzetta di Parma 22.06.2017 - Giornale di Sicilia 22.06.2017 - Il Cittadino 22.06.2017 - Il Giornale 22.06.2017 - Il Giornale d'Italia 22.06.2017 - Il Giornale di Brescia 22.06.2017 - IlGiornale di Brescia 22.06.2017 - Il Giornale di Vicenza 22.06.2017 - Il Manifesto 22.06.2017 - Il Messaggero 22.06.2017 - Il Roma 22.06.2017 - Il Secolo XIX (ed. Savona) 22.06.2017 - Il Secolo XIX 22.06.2017 - Il Tempo 22.06.2017 - Italia Oggi 22.06.2017 - L'Adige 22.06.2017 - L'Avvenire di Calabria del 25.06.2017 - L'Eco di Bergamo 22.06.2017 - L'Unione Sarda del 24.06.2017 - La Gazzetta del Mezzogiorno 22.06.2017 - La Nuova Sardegna 22.06.2017 - L'Arena 22.06.2017 - La Sicilia 22.06.2017 - La Stampa 22.06.2017 - Libero 23.06.2017 - Libertà 22.06.2017 - Quotidiano della Calabria del 24.06.2017 - Quotidiano di Puglia 22.06.2017 - Quotidiano di Puglia 22.06.2017(2) - Quotidiano di Puglia (ed.Brindisi) 22.06.2017 - Quotidiano di Sicilia del 24.06.2017 - La Voce di Mantova 03.07.2017 - Il Manifesto del 15.7 - Il Roma del 21.07 - La Voce di Reggio Emilia del 31.07
Rassegna web: 105.net - 24emilia.com - adnkronos.com - adnkronos.com - adnkronos.com - adnkronos.com - ansa.it - ansa.it - affaritaliani.it - avvenire.it - avvenire.it - avantionline.it - avvenire.it - arezzoweb.it - arezzoweb.it - arezzoweb.it - bresciaoggi.it - cataniaoggi.it - corriereadriatico.it - corrieredelmezzogiorno.corriere.it - direttanews.it - fanpage.it - gds.it - gazzettadellemilia.it - giornaledibrescia.it - giornaledicalabria.it - ilcrotonese.it - idealista.it - ildenaro.it - ildubbio.news - ildubbio.news - ildubbio.news - ilfattoquotidiano.it - ilgazzettino.it - ilgiornale.it - ilgiornaledivicenza.it - ilmattino.it - ilmessaggero.it - ilmeteo.it - ilquaderno.it - ilroma.net - ilsecoloxix.it - ilsole24ore.com - ilsole24ore.com - italiaoggi.it - ladiscussione.com - larena.it - lasicilia.it - liberoquotidiano.it - meridionews.it - metronews.it - money.it - msn.com - msn.com - msn.com - quotidiano.net - rainews.it - repubblica.it - rtl.it - secoloditalia.it - strettoweb.com - teleborsa.it - tgcom24.mediaset.it - tgcom24.mediaset.it - tiscali.it - today.it - unionesarda.it - messaggeroveneto.gelocal.it - messaggeroveneto.gelocal.it - today.it - ilmanifesto.it - rassegna.it
Rassegna radio e video: Adnkronos.it - LeFonti.TV - Radio24- Focus Economia - Radio Cusano Campus - Radio Inblu - Radio Montecarlo - Repubblica.tv - Tg5 del 21.06 ore 20