Razionalizzazione dei codici tributo per i versamenti con i modelli F24 e F24EP.
Le tabelle di accorpamento sono contenute nella risoluzione dall’Agenzia delle Entrate n. 13/E/16, la quale ha anche ridenominato alcuni codici tributo.
Ridenominazione dei codici tributo “1012”, “1312”, “1612”, “1912”, “1914”, “110E”, “117E” e “121E”.
Nell’ottica della semplificazione degli adempimenti posti a carico dei sostituti d’imposta, con particolare riferimento ai versamenti delle ritenute operate ai sensi degli articoli 23, 25-bis e 29 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600 e delle somme trattenute ai sensi dell’articolo 50 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, i codici tributo attualmente esistenti sono stati sottoposti ad un processo di revisione rivolto alla riduzione del loro numero complessivo ed all’aggiornamento della loro denominazione.
Pertanto, dal 1° gennaio 2017, per confluenza, sono soppressi i codici tributo riportati nella sottostante tabella e contemporaneamente, nella stessa tabella, sono indicati i codici che, dalla stessa data, dovranno essere utilizzati in luogo di quelli soppressi.
È stato soppresso il codice 1004 per le ritenute su redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e per pagare questi importi deve essere usato il codice 1001. relativo al lavoro dipendente.
È stato soppresso anche il codice 1038, utilizzato per le ritenute sulle provvigioni, anche occasionali, per queste ritenute deve essere usato il 1040, relativo alle ritenute su redditi di lavoro autonomo, compensi per l’esercizio di arti e professioni.
Il codice 1012 è stato rinominato "ritenute su indennità per cessazione di rapporto di lavoro e prestazioni in forma di capitale soggette a tassazione separata”.