///**/
Giovedì, 19 Settembre 2019 14:34

Rdc/PdC: accolto il 65,7% delle domande

Al 4 settembre 2019 è stato accolto il 65,7% delle domande di reddito e pensione di cittadinanza pervenute, ovvero 960.007 su 1.460.463, mentre 90.812 sono ancora in lavorazione e 409.644 sono state definitamente respinte o cancellate. I dati sono stati registrati dall’’Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza dell’Inps. Lo segnala l’Istituto con una nota sul proprio sito nella quale evidenzia che la maggior parte dei benefici sono stati erogati a nuclei residenti nelle regioni del Sud e nelle Isole (55,6%), seguite dalle regioni del Nord (27,9%) e da quelle del Centro (16,4%).

Leggendo i dati statistici disponibili, emerge inoltre che la Regione Campania è al primo posto sia per numero di domande accolte (181.874 su 251.309 totali) che respinte o cancellate (56.940). Per numero di domande pervenute è seconda la Sicilia (165.273 sul totale di 224.826 pervenute) e terza la Puglia (88.137 su 126.610 totali), mentre se consideriamo le domande respinte al secondo posto si colloca la Lombardia (49.124 su 143.057 complessive) e al terzo la Sicilia (48.168). Delle oltre 900mila domande accolte, 842.787 riguardano nuclei percettori di reddito di cittadinanza, con 2.214.911 di persone coinvolte, le restanti 117.220 nuclei percettori di pensione di cittadinanza, con 133.512 persone coinvolte. Nella maggior parte dei casi, sia per le richieste di reddito che di pensione di cittadinanza, le famiglie sono costituite da cittadini italiani, con 1 o 2 componenti. L’importo medio mensile dell’assegno di reddito è 518,36 euro, quello di pensione 208,80 euro.

Notizie correlate: Investire nelle politiche attive per combattere la disoccupazione di lungo periodo - Rdc, i nodi da sciogliere - RdC: partono le convocazioni per cercare lavoro