Per normalizzare la propria posizione con il Fisco, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti la guida “L’Agenzia ti scrive”. Il documento fornisce le istruzioni da seguire in caso si sia destinatari della lettera di invito a regolarizzare possibili errori nella dichiarazione annuale dei redditi.
Per favorire la cosiddetta “tax compliance”, ovvero l’adempimento spontaneo degli obblighi tributari, l’Agenzia delle Entrate ha infatti predisposto vari tipi di comunicazioni - si spiega nella guida -, fra cui la comunicazione destinata alle persone fisiche per invitarle a verificare se nella dichiarazione dei redditi hanno indicato correttamente tutti i dati reddituali. In questo modo, prima che l’Agenzia notifichi un avviso di accertamento, il destinatario della comunicazione potrà regolarizzare l’errore o l’omissione attraverso il ravvedimento operoso oppure comunicare all’Amministrazione finanziaria elementi che confermano la correttezza dei dati dichiarati. Proprio a tale comunicazione è dedicata la guida, che illustra nel dettaglio destinatari, modalità di invio e contenuti della lettera di invito, cosa fare quando si riceve la comunicazione e come regolarizzare la propria posizione, fornendo anche il quadro normativo di riferimento.
Notizie correlate: Pace fiscale, online servizio per invio istanze - Definizione liti pendenti: codici tributo - "Sisma bonus", la guida Agenzia Entrate