///**/
Venerdì, 08 Marzo 2019 15:23

Consulenti del Lavoro sempre più strategici nel mercato del lavoro

Sempre più spazio per i Consulenti del lavoro nelle politiche del lavoro messe in campo dal Governo. A partire dal reddito di cittadinanza che vedrà il coinvolgimento della Categoria. “Nel provvedimento dell’esecutivo – spiega la Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine, Marina Calderone, al mensile Economy – ci sono le agenzie private, quindi, anche i Consulenti del Lavoro delegati della Fondazione Lavoro potranno partecipare alla ricollocazione dei beneficiari del reddito".

Ma le novità che interessano da vicino i CdL non si limitano solo al reddito. Nell’ambito della riforma della crisi d’impresa i Consulenti potranno svolgere le funzioni di curatore, commissario giudiziale e liquidatore nelle procedure fallimentari di un’azienda. E sulla politica del Durc, i CdL riconoscono al governo una politica di apertura al cambiamento dopo le modifiche annunciate e attese sul documento unico di regolarità contributiva. Ma la partita che forse sta più a cuore ai Consulenti del Lavoro è quella che riguarda il mutamento dell’occupazione nell’era digitale a seguito dell’istituzione nella Legge di bilancio 2019 del Fondo per l’intelligenza artificiale, la blockchain e Internet of things. "La scommessa – dichiara la Presidente sul mensile – è superare i ritardi strutturali del nostro tessuto economico, modernizzando le imprese, il lavoro e l’intero Paese, senza per questo cedere nulla su tutele e diritti". E al contempo, non avendo paura della robotizzazione dei processi produttivi e della perdita di posti di lavoro.

Leggi l’articolo

Notizie correlate: Ministero al lavoro per modifiche attese al DURC - Dalla crisi d’impresa al RdC: quale ruolo per i CdL - Calderone: senza sinergia Rdc e quota 100 inefficaci