///**/
Lunedì, 25 Febbraio 2019 10:46

"Sisma bonus", la guida Agenzia Entrate

Sul sito dell'Agenzia delle Entrate è disponibile la guida sul "sisma bonus", l'agevolazione introdotta dal 1° gennaio 2017 per chi attua interventi antisismici su immobili di tipo abitativo e su quelli utilizzati per attività produttive, situati in zone sismiche ad alta pericolosità (zone 1 e 2) e in quelle a minor rischio (zona sismica 3). Nel pratico vademecum, scaricabile gratuitamente in formato .pdf dal portale dell'Amministrazione finanziaria, si spiega come richiedere l'agevolazione, chi sono i beneficiari, quali sono i vantaggi fiscali e le modalità per accedere alla misura di favore. Inoltre, vengono fornite maggiori informazioni sugli interventi effettuati sulle parti comuni di edifici condominiali e sul nuovo incentivo per l’acquisto di case antisismiche, previsto dal decreto legge n. 50/2017.

L'agevolazione, ricorda l'Agenzia, consiste in una detrazione d’imposta del 50% per le spese sostenute dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2021, calcolata su un importo complessivo pari a 96mila euro per unità immobiliare e per ciascun anno, da ripartire in cinque quote annuali di pari importo, nell’anno in cui sono state sostenute le spese e in quelli successivi. La detrazione fiscale sale al 70% della spesa sostenuta (75% per gli edifici condominiali) se dalla realizzazione degli interventi deriva una riduzione del rischio sismico che determina il passaggio a una classe di rischio inferiore e aumenta all’80% (85% per gli edifici condominiali) se ai lavori consegue il passaggio a due classi di rischio inferiori. Rientrano tra le spese detraibili anche quelle effettuate per la classificazione e la verifica sismica degli immobili.

Notizie correlate: Agenzia Entrate: e-fatture a quota 228 milioni - ISA: online le specifiche tecniche - Definizione liti pendenti: modulo e istruzioni per la domanda - AE-Riscossione: cosa cambia dopo il “DL Semplificazioni”